Tag "Dolci"

I Bignè di Marika. Ricette Ntacalabria

Preparare la crema e farla raffreddare. Per la copertura craquelin impastare i 3 ingredienti insieme, poi stendere il composto tra due fogli di carta forno e metterlo in freezer. Per

Brioche soffici. Le ricette di Marika

  Per il pre impasto mescolate il latte e la farina sul fuoco finché non si addensa,  poi trasferitelo in una ciotola, unite tutti gli ingredienti e impastate fino a

Zeppole di San Giuseppe. Le ricette di Marika

  Procedimento: In una pentola versare l’acqua e il burro, aggiungere un pizzico di sale e mettere sul fuoco. Mescolare finché il burro non si sia sciolto del tutto. Appena

Per la festa delle donne? Ma che buona la “Torta mimosa” di Marika

  Per prima cosa fate la crema: in un pentolino, mettete il latte a scaldare, nel frattempo sbattete i tuorli con zucchero, succo di limone e amido di mais. Quando

La Torta di mele di Marika. Ricette Ntacalabria

Fate a fettine sottili le mele e fatele macerare con 4 cucchiai di zucchero e mettetele da parte. Nel frattempo separate gli albumi dai tuorli, montate gli albumi a neve

Le Girelle di Marika. Ricette Ntacalabria

Montate bene le uova con lo zucchero,poi aggiungete la farina setacciata,il lievito e la vaniglia. Dividete il composto in due parti uguali, ed in una aggiungete il cacao setacciato. Mettete

I Kinder Paradiso di Marika. Ricette Ntacalabria

Procedimento: Montare uova e zucchero fino a quando non diventano spumosi e chiari. A questo punto aggiungete il resto degli ingredienti ed amalgamate bene tutto. Mettete un foglio di carta

Le chiacchiere. Le ricette di Marika. Ricette Ntacalabria

Procedimento: In una ciotola o su di una spianatoia, impastate per bene tutti gli ingredienti. Quando l’impasto è omogeneo coprire con pellicola e far riposare 30 minuti in frigo. Trascorso

Paste di mandorla, ma che bontà

Sbattere gli albumi leggermente, poi aggiungere lo zucchero, la farina di mandorle e la Buccia di limone grattugiata, impastare bene. Poi fare le forme con la sacca a poche oppure

Ciotaredde (Sciocchezze)

Le ciotaredde sono dolcetti tipici di Castrovillari, simili ai mostaccioli, preparati in occasione di particolari ricorrenze (matrimoni, battesimi, feste religiose, ecc.). Sull’origine del nome “ciotaredde” non si ha alcuna notizia