Tag "Detti"

Rubrica Parole in Dialetto calabrese, quinto appuntamento

Quinto appuntamento con la rubrica Parole in Dialetto calabrese di Ivano Verduci. Sette parole dialettali con una piccola spiegazione del loro significato. Naturalmente ogni consiglio, suggerimento e spiegazione su questa

Parole Dialettali Calabresi, rubrica al quarto appuntamento

Ennesimo appuntamento con la nostra rubrica di Parole Dialettali Calabresi di Ivano Verduci. Ogni settimana sette parole dialettali con una piccola spiegazione del loro significato. Naturalmente ogni consiglio, suggerimento e spiegazione su

Rubrica Parole Dialettali Calabresi, terzo appuntamento

Terzo appuntamento con la nostra rubrica Parole Dialettali Calabresi con Ivano Verduci. Ogni settimana sette parole dialettali con una piccola spiegazione del loro significato. Naturalmente ogni consiglio, suggerimento e spiegazione su

Parole Dialettali Calabresi, il significato

Inizia la nostra rubrica di Parole Dialettali Calabresi curata da Ivano Verduci. Ogni settimana Ivano ci fornirà sette parole dialettali con una piccola spiegazione del loro significato. Naturalmente ogni consiglio,

Detti calabresi: ‘A cardàra gugghj e ‘u porcu è ‘a muntagna!

di Vittorio Savoia La caldaia bolle ed il porco è alla montagna. Non bisogna mai fare le cose affrettate e con largo anticipo, così come non bisogna vendere la pelle

Detti calabresi: ‘A cosa rigalata, veni cara pagata!

di Vittorio Savoia La cosa regalata, viene cara pagata. Alcuni regali, anzicchè arrecarci gioia, ci danno fastidio, perchè, obbligandoci a contraccambiare, c’inducono a spendere più di quanto avremmo pagato noi

Detti calabresi: A cosi visti non ‘nci vonnu provi!

di Vittorio Savoia Di fronte all’evidenza non occorrono prove! Manifesta haud indigent probatione! (Le cose manifestate non han bisogno di prove!). Probatio vincit praesumptionem! (Le prove valgono più della presunzione!).

Detti calabresi: Cu èsti d’intra, nàvica; cu èsti ‘i fora ‘ggiudica!

di Vittorio Savoia Chi è dentro, naviga; chi è di fuori, giudica! Chi è nei guai cerca di affrontarli per superarli, restando chiaccherato.

Detti calabresi: A chissu puru ‘a crapetta ‘nci faci l’ova!

di Vittorio Savoia A costui anche la capretta fa le uova! (riferito a persona particolarmente fortunata). Dum fortuna favet, parit et turus vitalum! (Quando la fortuna è favorevole, anche il

Detti calabresi: Cu prepara ‘u mali ‘ll’atri, ‘ndavi ‘u soi arret’a porta!

di Vittorio Savoia “Chi prepara il male degli altri, ha il proprio dietro la porta” Non fare agli altri ciò che non vuoi venga fatto a te: agire secondo questa