
Questo post é stato letto 3000 volte!
Ingredienti (per 8 persone)
-
6 melanzane medie (meglio se locali)
-
180 g di mollica di pane raffermo
-
150 g di cipolla bianca o dorata
-
100 g di pecorino grattugiato
-
10 pomodorini ciliegia gialli
-
2 spicchi d’aglio
-
2 uova
-
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
-
Prezzemolo fresco tritato
-
Basilico fresco
-
Pangrattato q.b.
-
2 cucchiai di aceto
-
Sale q.b.
-
Olio extravergine d’oliva q.b.
Tempo di preparazione
1 ora e 40 minuti
Procedimento
1. Preparate i gusci
Tagliate a metà 4 melanzane, lasciando il picciolo. Scavate l’interno con un cucchiaio, tenendo da parte la polpa. Cuocete questi “gusci” in acqua bollente salata e acidulata con aceto per circa 20 minuti. Scolateli e fateli asciugare bene su una gratella.
2. Preparate la polpa
Sbucciate le 2 melanzane rimaste, tagliatele a dadini insieme alla polpa scavata in precedenza.
3. Rosolate
Tritate finemente cipolla e aglio e fateli rosolare in padella con un filo d’olio per 3–4 minuti. Unite la polpa di melanzana, salate e cuocete per 25–30 minuti, fino a ottenere un composto morbido e saporito.
4. Preparate il ripieno
In una ciotola capiente mescolate:
-
le melanzane cotte
-
la mollica di pane a pezzetti
-
le uova
-
il pecorino
-
il concentrato di pomodoro
-
un trito di prezzemolo fresco
-
circa 50 g di pangrattato
Otterrete un ripieno denso e profumato.
5. Farcite e infornate
Riempite i gusci di melanzane con l’impasto. Cospargete la superficie con un po’ di pangrattato e adagiatele in una teglia. Aggiungete i pomodorini gialli tagliati a metà, irrorate con un filo d’olio e infornate a 250°C per 15–18 minuti.
6. Servite
Decorate con basilico fresco e, se volete, un filo d’olio a crudo. Si gustano sia calde che a temperatura ambiente – perfette per un pranzo estivo.
Un piatto che profuma di casa
Le melanzane ripiene sono uno di quei piatti che raccontano storie. Per Alessandro Procopio, evocano la cucina delle zie e delle nonne: le vrasciole di nonna Santa, la lasagna col salame piccante, e i murinedi fritti e salati “da mangiare col vino”. Ogni forchettata è un ritorno.
Questo post é stato letto 3000 volte!