Ti spiego il significato di: Claustrale

ti spiego il significato di

Questo post é stato letto 5500 volte!

Il termine claustrale ha origini dal latino claustralis, derivato da claustrum, che significa “chiusura” o “luogo chiuso”. Ha diversi significati, a seconda del contesto, ma è usato soprattutto in ambito religioso e architettonico.

Significati principali:

  1. Religioso / monastico:

    • Si riferisce a ciò che è relativo al chiostro di un convento o di un monastero, ovvero alla parte riservata alla vita interna e ritirata dei religiosi.

    • Un monaco claustrale è un monaco che vive stabilmente all’interno del monastero, seguendo la regola della clausura, cioè il distacco dal mondo esterno.

    • La vita claustrale è quella condotta in clausura: dedicata alla preghiera, al silenzio, alla meditazione, con contatti molto limitati con l’esterno.

  2. Architettonico:

    • Può indicare qualcosa che appartiene a un chiostro o a una struttura monastica, come “ambiente claustrale”, “architettura claustrale”, ecc.

In senso figurato:

  • Può anche essere usato per descrivere una situazione di chiusura o isolamento, come in una “vita claustrale” vissuta anche al di fuori di un monastero, per indicare reclusione o solitudine volontaria.

TORNA ALLA HOME DELLA CATEGORIA

Questo post é stato letto 5500 volte!

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.