
Questo post é stato letto 2860 volte!
Un piatto fresco, profumato e di stagione – perfetto per le giornate calde
“D’estate, in Calabria, le melanzane non mancano mai. Le trovi in tutte le cucine, pronte per essere trasformate in piatti ricchi di sapore e tradizione. E allora, perché non portarle anche in tavola in una pasta fredda profumata, leggera e gustosissima?”
Questa ricetta è perfetta da preparare in anticipo, magari la mattina presto, quando ancora fa fresco, e tenerla in frigo fino al momento di servirla. Ma ricordate: tiratela fuori un po’ prima, così si risvegliano tutti i profumi delle erbe aromatiche e del limone.
Ingredienti (per 4–6 persone)
500 g di fusilli
200 g di pomodorini (ciliegino o datterino)
200 g di melanzane
150 g di tonno sott’olio (meglio se in olio d’oliva)
100 g di mozzarella (meglio se di bufala o fiordilatte)
1 limone non trattato
1 spicchio di aglio
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Un trito di erbe aromatiche fresche (basilico, menta, prezzemolo, maggiorana, timo)
Una manciata di rucola (opzionale)
Procedimento
Cuocete la pasta in abbondante acqua salata, scolatela al dente e passatela subito sotto l’acqua fredda per fermare la cottura. Scolatela bene e lasciatela da parte.
Tagliate la melanzana a cubetti, senza sbucciarla. In una padella capiente, scaldate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio schiacciato. Aggiungete le melanzane e fatele rosolare finché saranno ben dorate e morbide. Togliete l’aglio e lasciate raffreddare.
In una ciotola grande, tagliate i pomodorini a metà e unitevi la mozzarella, tagliata a cubetti oppure sbriciolata con le mani – così si amalgama meglio e forma una deliziosa cremina.
Aggiungete il tonno sgocciolato e spezzettato. Mescolate delicatamente.
Unite ora la pasta raffreddata e le melanzane cotte. Condite con un buon giro di olio extravergine, sale e pepe.
Tritate al coltello le erbe aromatiche fresche e aggiungetele alla pasta. Non abbiate paura di abbondare: sono loro a fare la differenza!
Per un tocco di freschezza, grattugiate la scorza di mezzo limone (non trattato) direttamente nella ciotola. Darà profumo e vivacità al piatto.
Mescolate con cura per distribuire bene tutti gli ingredienti. Lasciate riposare in frigo almeno 30 minuti, ma anche di più va benissimo.
Prima di servire, riportate a temperatura ambiente. Se vi piace, potete aggiungere all’ultimo anche un po’ di rucola spezzettata con le mani: darà un tocco piccante e digestivo.
Consiglio della nonna
Se volete una variante ancora più fresca e mediterranea, provate a sostituire la mozzarella con feta greca e ad aggiungere qualche oliva nera di casa nostra. Una meraviglia!
Questo post é stato letto 2860 volte!