Video educativo contro le truffe agli anziani

Questo post é stato letto 4890 volte!

Accordo tra Carabinieri e Federfarma

Prevenire le truffe agli anziani attraverso l’informazione capillare sul territorio: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa firmato tra la Legione Carabinieri “Calabria” e Federfarma Calabria, che segna l’inizio di una collaborazione strutturata e concreta per contrastare un fenomeno tanto odioso quanto diffuso.

Il cuore dell’iniziativa è la realizzazione e diffusione di un video educativo contro le truffe agli anziani, creato congiuntamente da Carabinieri e farmacisti calabresi. Lo spot sarà proiettato nei monitor e ledwall di oltre 800 farmacie private convenzionate con il Servizio Sanitario Nazionale, dislocate in tutta la regione.

Truffe agli anziani: informare per prevenire

Il video, dal linguaggio semplice e immediato, è stato pensato per raggiungere i cittadini più vulnerabili – in particolare gli anziani soli e fragili – e aiutarli a riconoscere i segnali tipici di una truffa, agire con prudenza e sapere a chi rivolgersi in caso di pericolo. Attraverso immagini chiare in stile fumetto e frasi dirette, viene illustrata una vera e propria “ricetta” per evitare di cadere nella rete di truffatori senza scrupoli.

I criminali, infatti, sfruttano spesso lo stato di fragilità psicologica degli anziani, simulando situazioni d’urgenza o inventando falsi pericoli per i loro cari. Tra i casi più comuni: il finto carabiniere che chiede denaro per liberare un parente, il falso avvocato, o il tecnico truffaldino di luce, gas, acqua o telefonia.

Carabinieri e farmacie insieme per la prevenzione

«È un fenomeno odioso – si legge in una nota – non solo per il danno economico arrecato, ma anche per l’impatto psicologico devastante sulle vittime, costrette a fare i conti con la delusione e il senso di impotenza».

Alla base di questo progetto c’è la visione del generale di brigata Riccardo Sciuto, comandante della Legione Carabinieri Calabria, promotore dell’iniziativa. «La firma del protocollo suggella un progetto di sicurezza partecipata e condivisa. L’Arma è in prima linea per tutelare chi è più fragile, soprattutto chi vive in zone isolate», ha dichiarato.

Dal canto suo, Federfarma Calabria, rappresentata dal presidente Vincenzo Defilippo, dal segretario Alfonso Misasi e da Costantino Gigliotti (referente per le farmacie rurali), sottolinea:

«Le farmacie non sono solo luoghi di cura, ma veri e propri presìdi civici e sociali. Informare è il primo passo per difendere. Grazie alla capillarità del nostro servizio e al supporto dell’Arma, stiamo costruendo una rete di prevenzione e legalità a misura di cittadino».

Un modello di collaborazione virtuoso

Con quasi 300 stazioni dei Carabinieri attive in Calabria e oltre 800 farmacie associate a Federfarma, la regione si propone come modello nazionale di prevenzione integrata. L’obiettivo condiviso è uno solo: proteggere gli anziani dalle truffe e promuovere una cultura della legalità e della protezione sociale, senza lasciare indietro nessuno.

Questo post é stato letto 4890 volte!

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.