Accordo del Comune di Roghudi con Poste Italiane

di Francesco Iriti

“Questo accordo vuole essere un ulteriore segnale dell’attenzione che la nostra amministrazione rivolge al territorio. Riteniamo che soltanto investendo sulla cultura e sulla formazione scolastica le comunità come la nostra possano crescere”. Il sindaco di Roghudi Agostino Zavettieri è euforico dopo la sigla di un protocollo d’intesa per l’apertura di un libretto postale a favore dei bambini che frequentano la scuola elementare e media del comune di Roghudi nell’anno scolastico 2010/2011, ed anche per gli iscritti del 2012. L’intesa è stata siglata dalla direttrice della filiale reggina di Poste Italiane, Carolina Picciocchi, e dal sindaco Agostino Zavettieri presso la filiale di Reggio Calabria.

“L’apertura di questo piccolo conto, dal valore simbolico, è soltanto un primo passo per educare i più giovani al risparmio e alla buona abitudine di accumulare somme che potranno servire per gli studi futuri; per i genitori vuole essere uno stimolo a far studiare i propri figli nelle scuole del nostro comune, contribuendo così alla loro valorizzazione. – continua Zavettieri – Sarà nostra cura avvisarli della volontà di far dono di un libretto postale ai più piccoli e segnalare il giorno e il luogo della consegna. Inoltre, insieme a Poste stiamo già ipotizzando una serie di attività da dedicare ai giovani studenti, tra cui l’adesione al progetto nazionale “Filatelia nelle scuole”, che partirà a breve”.

E’ dello stesso avviso anche la responsabile delle Poste Picciocchi nei confronti del comune di Roghudi, “un comune che si mostra attento ai bisogni della sua comunità e che in Poste troverà sicuramente un partner serio e affidabile per altre importanti iniziative che possano contribuire a migliorare i rapporti tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione”.

“L’accordo da noi siglato ha per oggetto il libretto postale che per gli italiani rappresenta  la tradizione; – continua la dirigente – oggi la sua diffusione si deve alla facilità di apertura, all’assenza di spese di gestione,  alla sicurezza perché garantito dallo Stato.”

Adesso anche i minorenni potranno aprire un libretto di risparmio postale. Per loro, infatti, sono disponibili tre libretti con caratteristiche diverse a seconda della fascia di età alla quale si rivolgono: nel caso dei bambini delle scuole di Roghudi saranno aperti i libretti denominati “Io cresco” dedicati ai minori da zero a 12 anni compiuti.

“Poste Italiane vuole aiutare in questo modo i genitori ad accompagnare i figli nel mondo del risparmio, a farli crescere – conclude la Picciocchi – prendendo confidenza con un aspetto significativo della vita quotidiana, dal valore molto importante”.

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *