

Lotta alla ‘ndrangheta: “quasi cento” idee da leggere
L’idea nasce dal voler dare un seguito alle iniziative, provvedimenti e disegni di legge da me messi in campo da presidente della commissione regionale contro la ‘ndrangheta.
Quelle proposte – raccolte in un libricino e successivamente in un blog – quasicento.blogspot.it – sono appunto quasi cento. Andiamo dall’uso dei beni confiscati alla criminalità organizzata, all’urgenza di introdurre misure che garantiscano legalità e trasparenza negli appalti; da una legge regionale che apre corsie preferenziali nei concorsi regionali ai testimoni di giustizia e alle vittime della criminalità organizzata a norme per il contrasto alle infiltrazioni mafiose nel settore dell’edilizia. Alcune di queste proposte sono divenute leggi e oggi occorre fare in modo che il maggior numero di persone possibile ne venga a conoscenza e che vengano applicate in modo sistematico; altre non sono state mai approvate ed è necessario e urgente che il nuovo consiglio regionale dia loro continuità.
Occorre lanciare grandi campagne di sensibilizzazione, soprattutto nelle scuole – dove è sempre più necessario contrastare il fenomeno del bullismo che è un precursore – quando non del tutto coincidente – dello stile ‘ndranghetistico.
“Più di cento”, associazione apartitica di promozione sociale, vuole porsi come punto di riferimento per tutti coloro che – a Cosenza e in Calabria – vogliono impegnarsi su questi temi. Diamoci da fare. Le proposte sono quasi cento. Per far sì che diventino realtà, quelli della legalità dovranno essere più di cento. Molti di più.