Università della Calabria: nuove call internazionali per rafforzarsi

unical

Questo post é stato letto 3390 volte!

L’Università della Calabria continua a investire sul potenziamento della propria qualità accademica, promuovendo politiche di reclutamento avanzate orientate all’eccellenza della didattica e della ricerca. Dopo il successo delle selezioni precedenti, l’Ateneo ha appena lanciato due nuove call rivolte a studiosi e ricercatori altamente qualificati.

La prima call riguarda la chiamata diretta per professori di prima o seconda fascia e per ricercatori a tempo determinato, rivolta a studiosi attualmente in servizio all’estero in posizioni accademiche analoghe o vincitori di programmi di ricerca di prestigio.

L’obiettivo – si legge nella nota dell’Unical – è “rafforzare il profilo scientifico e culturale dell’Ateneo, accrescerne la competitività e attrarre nel Campus profili accademici di alto livello, con una solida produzione scientifica maturata in ambito universitario o presso enti di ricerca riconosciuti a livello nazionale e internazionale”.

Accanto a questa procedura è stata pubblicata anche una call per ricercatori in tenure-track (Rtt), destinata a candidati “esterni” altamente qualificati, con alle spalle un dottorato o almeno tre anni di attività di ricerca presso altri atenei o istituzioni scientifiche.
L’iniziativa mira a rafforzare i Dipartimenti nei settori scientifico-disciplinari più strategici, in linea con le esigenze di crescita dell’Ateneo.

Una particolare attenzione è rivolta ai giovani studiosi, offrendo loro la possibilità di avviare un percorso accademico stabile, di qualità, in un contesto dinamico e interdisciplinare.

Con queste nuove selezioni, l’Università della Calabria conferma il successo del modello Open Call, che ha già consentito il reclutamento di oltre 40 docenti, con una copertura equilibrata tra le aree tecnico-scientifiche, mediche e socio-umanistiche.

Un segnale concreto dell’impegno dell’Ateneo verso l’internazionalizzazione, la meritocrazia e la valorizzazione del capitale umano, elementi chiave per una formazione universitaria al passo con le sfide globali.

Questo post é stato letto 3390 volte!

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.