
Questo post é stato letto 5890 volte!
Il termine “macerazione” ha diversi significati, a seconda del contesto.
Significato generale (origine: latino macerare, “ammorbidire”)
Macerazione indica il processo di ammorbidimento o decomposizione di una sostanza (spesso solida) per immersione prolungata in un liquido.
In chimica, cucina o enologia: È un procedimento in cui un alimento o una sostanza vegetale viene lasciata in un liquido (acqua, alcol, olio, aceto, vino…) per estrarne aromi, principi attivi o modificarne la consistenza.
Esempi: “Le fragole sono in macerazione nello zucchero e nel limone.” ; “Durante la produzione del vino, la macerazione dell’uva permette di estrarre colore e tannini dalle bucce.”
In biologia o medicina: Può riferirsi alla decomposizione o alterazione dei tessuti molli, spesso a causa di esposizione prolungata all’umidità.
Esempio: “La pelle del piede, dopo ore nell’acqua, mostra segni di macerazione.”In senso figurato o psicologico (meno comune): “Macerarsi” o “essere in macerazione” può significare consumarsi interiormente, tormentarsi a lungo su un pensiero o un rimorso.
Esempio: “Si macerava nel senso di colpa per ciò che era successo.”
TORNA ALLA HOME DELLA CATEGORIA
Questo post é stato letto 5890 volte!