RC: Palazzo Piacentini si trasforma in un’opera d’arte luminosa

museo rc illuminato

Questo post é stato letto 4520 volte!

Il Palazzo Piacentini, sede del prestigioso Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (MArRC), si veste ogni sera di luce e storia. Grazie a un innovativo progetto di valorizzazione culturale, la facciata dell’edificio si trasforma in una scenografia luminosa di grande impatto emotivo e visivo.

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Museo, il Comune di Reggio Calabria e Goboservice, azienda reggina riconosciuta a livello internazionale per la produzione di proiettori architetturali e gobos personalizzati.

Un racconto di luce e identità

Nel cuore di piazza De Nava, due batterie di proiettori Divum 50k illuminano ogni sera il prospetto principale del Museo. L’illuminazione, frutto di una mappatura accurata della facciata, valorizza le caratteristiche architettoniche del Palazzo Piacentini con un effetto scenografico suggestivo.

Il team grafico di Goboservice ha curato contenuti artistici che celebrano alcuni dei capolavori archeologici custoditi nel museo:

  • la colonna ionica del tempio di Locri,

  • il kouros di Rhegion,

  • la testa femminile da Caulonia,

  • la statuetta fittile di danzatrice,

  • il celebre Cavaliere di Marafioti,

  • una gorgone in terracotta,

  • i raffinati pinakes locresi,

  • e naturalmente, i Bronzi di Riace, simbolo indiscusso dell’identità calabrese nel mondo.

Un Museo che vive la città

«Celebrare il nostro patrimonio con strumenti innovativi – ha dichiarato Fabrizio Sudano, direttore del MArRC – significa restituire nuova vita alla storia, rendendola parte del presente. Questo progetto è il frutto di una sinergia virtuosa tra istituzioni e imprese locali, un modello da replicare».

Il direttore sottolinea il ruolo sempre più dinamico del Museo come luogo vivo, capace di dialogare con la comunità e con i visitatori. «Ogni sera, Palazzo Piacentini racconta con la luce la grande bellezza della nostra eredità culturale. È un’emozione che vogliamo condividere con tutti», ha aggiunto.

La visione della città

Anche il sindaco Giuseppe Falcomatà ha espresso entusiasmo per l’iniziativa: «Una scenografia luminosa spettacolare, che unisce passato e futuro. Ringrazio Goboservice e il direttore Sudano per questa iniziativa che valorizza la nostra piazza De Nava e l’identità culturale di Reggio Calabria in modo originale e innovativo».

Le proiezioni luminose saranno visibili ogni sera fino al 30 maggio, offrendo a cittadini e turisti un’occasione unica per vivere l’arte e la storia in una chiave contemporanea.

Un esempio virtuoso di promozione culturale

Questo progetto rappresenta una buona pratica di collaborazione tra pubblico e privato, e dimostra come l’arte, la tecnologia e la valorizzazione del patrimonio possano integrarsi per raccontare il territorio in modo emozionante e coinvolgente.

Questo post é stato letto 4520 volte!

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.