Ridistribuiti i posti letto di cardiochirurgia: più equilibrio territoriale

Cuore-Cardiologia

Questo post é stato letto 4400 volte!

Cambia la mappa dell’assistenza cardiochirurgica in Calabria. Con un Decreto del Commissario ad acta (Dca), il presidente della Regione Roberto Occhiuto, in qualità di commissario per la sanità, ha ufficialmente ridefinito la distribuzione dei posti letto di cardiochirurgia all’interno del sistema sanitario regionale.

La misura segue la sentenza del Tar Calabria, che ha respinto il ricorso del Sant’Anna Hospital, sancendo la decadenza dell’accreditamento della clinica privata. Di conseguenza, i 20 posti letto precedentemente assegnati al Sant’Anna sono stati riprogrammati a favore delle strutture pubbliche, con l’obiettivo di garantire una copertura più omogenea su base territoriale.

Più equilibrio tra le province, ma Catanzaro resta centrale

Il nuovo assetto, approvato nei giorni scorsi, rappresenta una svolta significativa nella gestione della cardiochirurgia in Calabria. Il Dipartimento Salute e Welfare della Regione sottolinea che la redistribuzione tiene conto delle esigenze territoriali, cercando di superare le storiche disparità tra le province.

Tuttavia, è stato confermato il primato di Catanzaro, capoluogo regionale, che manterrà un numero consistente di postazioni, coerente con il ruolo strategico del Policlinico universitario e delle strutture sanitarie d’eccellenza presenti sul territorio.

Una sanità più pubblica e più accessibile

L’iniziativa rientra nella più ampia strategia del presidente Occhiuto per rafforzare il sistema sanitario pubblico calabrese. La scelta di trasferire i posti letto da una struttura privata a presidi pubblici rappresenta un messaggio chiaro sulla direzione delle politiche sanitarie regionali: più risorse e più fiducia nelle strutture statali, meno dipendenza dall’accreditamento privato.

Cosa cambia per i cittadini

Per i pazienti calabresi, la nuova distribuzione potrebbe ridurre i tempi d’attesa e migliorare l’accesso alle cure, specialmente in aree precedentemente meno coperte. Si attende ora che le strutture pubbliche coinvolte attivino i servizi in modo operativo, integrandoli nel piano di emergenza-urgenza e nelle reti ospedaliere.

Più territorio, meno disuguaglianze

La riprogrammazione dei posti letto di cardiochirurgia in Calabria segna un passo concreto verso una sanità pubblica più equa, capillare e trasparente. La decisione, sostenuta da un quadro normativo definito e da un pronunciamento della giustizia amministrativa, intende ristabilire un equilibrio territoriale che favorisca l’intero sistema regionale.

Questo post é stato letto 4400 volte!

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.