
Questo post é stato letto 4240 volte!
Procedono con regolarità i lavori di rigenerazione della strada Armo–Santa Venere, importante arteria viaria che collega la zona collinare sud di Reggio Calabria al centro cittadino. In questi giorni si sta completando un nuovo tratto di 1,6 chilometri, che rappresenta una delle ultime fasi dell’intervento infrastrutturale.
Sul posto sono in corso le operazioni di scarifica dell’asfalto ammalorato e la posa del nuovo tappetino bituminoso, interventi fondamentali per garantire sicurezza e durabilità al manto stradale. A seguire, si procederà con l’installazione di guardrail di nuova generazione e il ripristino dei muri di contenimento nei tratti recentemente ampliati.
Il sindaco Giuseppe Falcomatà e il vicesindaco con delega ai Lavori Pubblici Paolo Brunetti hanno effettuato sopralluoghi tecnici nei giorni scorsi per verificare lo stato di avanzamento dei lavori, confermando la volontà dell’amministrazione comunale di rispettare gli impegni presi con la comunità locale.
“All’inizio del nostro mandato – ha ricordato Falcomatà – scegliemmo simbolicamente di presentare la giunta proprio a Santa Venere, un territorio che ha sofferto per anni l’isolamento. Oggi possiamo dire di aver mantenuto quella promessa, restituendo dignità e collegamenti sicuri alla frazione.”
Grande soddisfazione è stata espressa anche dal vicesindaco Brunetti:
“Tra poche settimane, i cittadini dell’area collinare potranno percorrere una strada più sicura e moderna. Rimane da completare solo l’ultimo tratto, nei pressi del Cimitero di Armo, che verrà sistemato attraverso il programma comunale Strada Facendo.”
L’intera vallata di Santa Venere, da tempo penalizzata per la precarietà dei collegamenti, potrà così beneficiare di un’infrastruttura finalmente adeguata agli standard di sicurezza e accessibilità.
Il progetto, realizzato in più fasi, ha richiesto impegno economico, tecnico e amministrativo, con continue interlocuzioni tra Comune e cittadinanza. L’intervento conferma l’attenzione dell’amministrazione verso le periferie e le zone collinari del territorio metropolitano.
Questo post é stato letto 4240 volte!