
Questo post é stato letto 5260 volte!
Anche quest’anno la comunità di Caraffa del Bianco si appresta a vivere uno dei momenti più intensi e significativi della propria tradizione religiosa: la Festa della Madonna delle Grazie, che si svolgerà dal 23 giugno al 2 luglio 2025 presso il Santuario Madonna delle Grazie, cuore spirituale del paese.
Un appuntamento atteso con fede e devozione, che unisce liturgia, preghiera, riflessione e condivisione. Il programma, curato dalla Parrocchia Santa Maria degli Angeli, propone ogni giorno la recita del Santo Rosario alle ore 18:00, seguita dalla Santa Messa alle ore 18:30, ognuna con una particolare intenzione di preghiera.
Il cammino della Novena, che avrà inizio lunedì 23 giugno, toccherà temi di forte attualità e spiritualità: dalla pace tra i popoli e in particolare in Israele e Ucraina, alla violenza sulle donne, dal ruolo dei potenti alla maturità nella fede, fino al sostegno per le famiglie e per chi è impegnato nella scuola e nel lavoro.
Tra le date più significative:
Domenica 29 giugno, Solennità dei Santi Pietro e Paolo, la Santa Messa sarà dedicata al mondo scolastico, con l’intenzione: “Per la scuola: consegni scienza e maturità”.
Martedì 1° luglio si entrerà nel vivo con la processione del venerato quadro della Madonna delle Grazie, che partirà dalla Chiesa Matrice Santa Maria degli Angeli alle ore 17:30, per poi raggiungere il Santuario. Seguirà la Messa concelebrata con la Parrocchia di Casignana, e in serata la grande processione verso Casignana e il rientro notturno.
A mezzanotte, si terrà il suggestivo momento di Preghiera notturna “Aspettando l’alba con Maria”.
La festa culminerà il 2 luglio, giornata dedicata interamente alla Madonna delle Grazie: alle ore 9:00 la Messa animata dalla comunità di Bianco/Pardesca; alle 19:00 la concelebrazione con i Padri della vallata, seguita dalla solenne processione per le vie principali del paese; e alle 22:00 il rientro del quadro nella chiesa di San Giuseppe.
Questo evento non è solo una tradizione religiosa, ma anche un’occasione di aggregazione, identità e rinascita spirituale per tutta la comunità, che si stringe con devozione intorno alla propria Patrona per invocarne la protezione, la pace e Grazia.
Questo post é stato letto 5260 volte!