AIDIA: Convegno “La Calabria di chi resta, di chi parte, di chi torna”

Questo post é stato letto 7140 volte!

Il 13 giugno a Palazzo San Giorgio

Un’iniziativa per riflettere, condividere e proporre visioni nuove per il futuro della Calabria: il 13 giugno alle ore 15:00, nella Sala dei Lampadari del Palazzo Comunale di Piazza Italia a Reggio Calabria, si terrà il convegno “La Calabria di chi resta, di chi parte, di chi torna. RigenerAzione di luoghi: Teorie e pratiche di rEsistenza”, promosso da AIDIA – Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti – sezione di Reggio Calabria.

L’evento, patrocinato dal Comune e dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria, dalla Regione Calabria, dall’Università Mediterranea e dalla Camera di Commercio, è organizzato in collaborazione con gli Ordini Professionali degli Ingegneri, Architetti PPC, Dottori Agronomi e Forestali della Provincia di Reggio Calabria e dell’Ordine dei Geologi della Calabria.

Al centro del convegno vi è il luogo: non solo come spazio fisico ma come contenitore di memoria, identità, tradizioni e comunità. L’obiettivo è raccontare, attraverso testimonianze concrete e contributi tecnico-scientifici, come è possibile contrastare l’abbandono e promuovere la rigenerazione dei territori.

Due talk per una riflessione a più voci

Il convegno sarà articolato in due talk tematici, moderati dal giornalista Giuseppe Smorto.

Il primo, “Teorie e pratiche di rEsistenza”, vedrà la partecipazione di esperti del mondo accademico e tecnico:

Ing. Pietro Foti, Direttore Generale dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria

Arch. Rosario Chimirri, docente UNICAL

Dott. For. Giuseppe Bombino, docente UNIRC

Geol. Alfonso Aliperta, libero professionista

Prof. Domenico Cersosimo, Presidente di Riabitare l’Italia

Europarlamentare Giusi Princi

Il secondo talk, “Memoria, Cultura del Ritorno e RigenerAzione dei luoghi”, darà spazio a testimonianze di chi ha scelto di restare, tornare o reinventare la propria terra:

Domenico Stranieri, Sindaco di Sant’Agata del Bianco

Sergio Gambino, artista e artigiano

Ludovica Franzé, antropologa e ricercatrice

Alessandro Mallamaci, fotografo e autore di “Un luogo bello”

Durante l’incontro sarà proiettato un video realizzato da AIDIA RC che racconta, con le voci delle socie, storie di lavoro, impegno e passione per la Calabria, stimolando il confronto sulle opportunità esistenti nella regione.

Una Calabria che “resiste” e si rigenera

Il convegno non si limita a denunciare le criticità legate all’abbandono e all’emigrazione, ma punta a evidenziare le energie vitali che animano il territorio. Come scrive l’antropologo Vito Teti – riferimento centrale dell’evento – «L’abbandono non è altro che una faccia del cambiamento. I luoghi ritornano». Un invito a ripensare la Calabria attraverso le sue radici e le sue possibilità future, in un’ottica di restanza attiva e trasformativa.

Un appuntamento che si preannuncia ricco di contenuti, emozioni e riflessioni. Un’occasione per riconnettere territori, saperi e persone, dando spazio alla voce di chi crede ancora in questa terra.

 

LEGGI ALTRO DI AIDIA >>>

Questo post é stato letto 7140 volte!

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.