Diamante, capitale della street art

Questo post é stato letto 14480 volte!

Successo per il FAC – Festival delle Arti e delle Culture

Da storica “Città dei Murales” a laboratorio vivente di arte pubblica e partecipazione culturale. Diamante, che dal 1981 si distingue nel panorama dell’arte urbana internazionale, ha appena concluso con successo la nuova edizione del FAC – Festival delle Arti e delle Culture, promosso da Gulìa Urbana in collaborazione con il Comune di Diamante e OSA – Operazione Street Art.

Per una settimana, la città tirrenica si è trasformata in un cantiere creativo a cielo aperto, accogliendo artisti, cittadini, visitatori e operatori culturali in un’esperienza che ha unito creazione artistica, dialogo, inclusione e progettazione collettiva.

Cinque nuove opere firmate da artisti italiani e internazionali hanno arricchito il già ampio patrimonio murario della città:

Aches (Irlanda), con il sostegno dell’Ambasciata Irlandese in Italia, ha firmato un murale che celebra l’unione tra i popoli, intrecciando linguaggi visivi, generazioni e memorie.

Slim Safont (Spagna) ha rappresentato con poesia e rigore i mestieri tradizionali, esaltando la trasmissione del sapere manuale.

Marta Lapeña (Spagna) ha omaggiato il territorio con una narrazione simbolica legata al cedro, elemento identitario della costa.

Edoardo Ettorre (Italia), in collaborazione con Formedil Cosenza, ha realizzato un’opera intensa sul tema della sicurezza sul lavoro, focalizzandosi sul valore del corpo, della fatica e della dignità di chi opera nei cantieri.

A luglio sarà completata l’opera monumentale di Joys, un playground artistico a Largo Savonarola pensato come spazio pubblico aperto e accessibile, in grado di fondere estetica, gioco e socialità.

Oltre i murales: mostre, incontri e gemellaggi

FAC non si è limitato all’arte murale: ha proposto talk pubblici, concerti, tour guidati, laboratori e una mostra collettiva con oltre 20 artisti locali.
Tra i momenti più significativi, il gemellaggio tra i Comuni di Diamante e Santa Sofia d’Epiro, che ha sancito una comune visione dell’arte pubblica come strumento di coesione e sviluppo locale. L’evento è stato arricchito dalla sfilata dei gruppi arbëreshë e da una conferenza istituzionale al Museo Dac.

Il Festival delle Arti e delle Culture conferma così Diamante come punto di riferimento della cultura urbana calabrese, non più solo città da osservare, ma territorio vivo che si interroga, si esprime e accoglie il cambiamento.

Questo post é stato letto 14480 volte!

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.