
Questo post é stato letto 9430 volte!
Un piccolo gesto dal grande valore umano si è trasformato in un esempio di solidarietà e vicinanza concreta. È accaduto a Catanzaro, dove un’anziana donna, rimasta recentemente vedova e in evidente difficoltà economica, aveva tentato di portare via senza pagare alcuni generi alimentari di prima necessità – pasta, pane e latte – da un punto vendita di una nota catena di supermercati.
Alla richiesta di spiegazioni da parte del personale del market, la donna – in evidente imbarazzo – ha chiesto scusa, spiegando di non riuscire più a far fronte alle spese quotidiane con la pensione minima che percepisce, dopo la perdita del marito.
Il gesto degli agenti
Allertati dal supermercato, sul posto sono intervenuti gli agenti delle Volanti della Questura di Catanzaro, che hanno subito compreso la delicatezza della situazione. Dopo aver ascoltato le motivazioni della donna e constatato che il personale del punto vendita non aveva intenzione di sporgere denuncia, i poliziotti hanno deciso di pagare personalmente gli alimenti che la signora aveva provato a sottrarre.
Un gesto spontaneo, di grande umanità, che non si è concluso lì.
L’intervento del Questore
Nel pomeriggio, infatti, gli stessi agenti – accompagnati dal dirigente delle Volanti, Giacomo Cimarrusti – si sono recati a casa dell’anziana vedova per portarle un ulteriore segno concreto di vicinanza: numerosi pacchi di spesa, contenenti alimenti e beni di prima necessità, acquistati e donati dal Questore di Catanzaro.
Una comunità che non lascia indietro nessuno
Visibilmente commossa, la signora ha ringraziato gli agenti per il gesto di generosità, dimostrando tutta la sua gratitudine per un aiuto tanto inaspettato quanto necessario.
L’episodio, che si è diffuso rapidamente in città, ha suscitato numerose reazioni di apprezzamento. Un esempio di Polizia di prossimità, vicina ai cittadini non solo nella tutela della legge, ma anche nel sostegno umano a chi si trova in difficoltà.
Un gesto che dimostra come, anche nelle situazioni più fragili, comprensione e solidarietà possano fare la differenza.
Questo post é stato letto 9430 volte!