Lo spettro della crisi idrica in Calabria

crisi idrica

Questo post é stato letto 8920 volte!

Nonostante le recenti piogge, la carenza d’acqua nell’Italia meridionale continua ad aggravarsi, con un impatto preoccupante soprattutto in Calabria. A lanciare l’allarme è il report settimanale dell’Osservatorio Anbi sulle risorse idriche, che monitora costantemente i livelli dei principali invasi artificiali della regione.

I bacini dell’Arvo, Ampollino e Passante mostrano attualmente un grado di riempimento in linea con la media stagionale, mentre il serbatoio del Menta risulta quasi pieno, con un livello pari all’80%. Tuttavia, la situazione più critica riguarda l’invaso di Alaco, tra le province di Vibo Valentia e Catanzaro, che presenta un deficit significativo: circa il 47,5% in meno rispetto alla capacità totale invasabile.

Questi dati fanno salire l’allerta, con il rischio concreto di affrontare un’estate caratterizzata da rubinetti a secco e disagi per residenti e turisti, già alle prese con temperature in aumento e una domanda idrica crescente.

Proprio a Reggio Calabria, nelle scorse ore, si è svolto un vertice in Prefettura volto a definire le priorità d’intervento per fronteggiare la siccità estiva. All’incontro ha partecipato anche il commissario straordinario nazionale Nicola Dell’Acqua, nominato per coordinare gli interventi urgenti a livello nazionale contro la crisi idrica.

L’obiettivo comune è evitare scenari drammatici attraverso una gestione attenta e tempestiva delle risorse, promuovendo al contempo un uso responsabile dell’acqua da parte di cittadini e imprese.

Questo post é stato letto 8920 volte!

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.