In Calabria Privacy Tour, protezione dei dati personali

equita digitale

Questo post é stato letto 3800 volte!

Sarà la Calabria a ospitare una nuova e significativa tappa del Privacy Tour, il progetto del Garante per la Protezione dei Dati Personali che mette al centro l’importanza dell’uso responsabile delle tecnologie digitali. Il 21 e 22 maggio, presso la Cittadella Regionale di Catanzaro, si terrà l’evento “Per un’equità digitale: contrasto ai bias di genere nel trattamento dei dati personali”, realizzato con il supporto del Gruppo FS e di numerosi partner istituzionali, accademici e associativi.

Due giornate dense di confronti, ricerche e approfondimenti per promuovere la cultura della protezione dei dati e riflettere criticamente sull’impatto delle tecnologie intelligenti nei processi decisionali, soprattutto in relazione ai rischi di discriminazione e diseguaglianza.

L’iniziativa si inserisce nel percorso del Privacy Tour, voluto dal Garante per diffondere la consapevolezza sui diritti digitali e sull’importanza di un trattamento equo e imparziale dei dati personali. Il programma coinvolgerà un pubblico eterogeneo, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, accademici, esponenti del mondo dell’impresa e dell’associazionismo.

Saranno presenti i membri del Collegio dell’Autorità Garante: il Presidente Pasquale Stanzione, la Vicepresidente Ginevra Cerrina Feroni e i Componenti Agostino Ghiglia e Guido Scorza.

Tra i momenti centrali del convegno, la presentazione di una ricerca congiunta del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria e del Dipartimento di Meccanica, Matematica e Management del Politecnico di Bari, incentrata sulle percezioni dei recruiter riguardo all’uso dell’intelligenza artificiale nei processi di selezione del personale. L’indagine esplora, in particolare, il livello di consapevolezza rispetto ai bias di genere e la fiducia riposta nei sistemi automatizzati come strumenti di inclusione e imparzialità.

A presentare i risultati sarà il prof. Salvatore Ammirato, Responsabile scientifico del Giudalab dell’Università della Calabria, con il commento del Gruppo FS affidato a Felice Lo Gatto, HR PM Office Transformation & Analytics.

Tra gli altri relatori figurano:

  • Aldo Ferrara, Presidente di Unindustria Calabria

  • Valter Quercioli, Presidente Federmanager Nazionale

  • Gianluigi Greco, Università della Calabria e Presidente dell’Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale

  • Pierpaolo Pontrandolfo, Politecnico di Bari e Presidente Associazione Italiana Ingegneria Gestionale

  • Marcello Ravveduto, Comitato Scientifico Fondazione Magna Grecia

Il programma prevede l’apertura dei lavori mercoledì 21 maggio alle ore 14:00, con conclusione alle 19:00. La seconda giornata si terrà giovedì 22 maggio dalle ore 9:00 alle 13:00.

L’evento è sostenuto dalla Regione Calabria e gode del patrocinio del Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria. Oltre al Gruppo FS, tra i promotori figurano anche Digital Angels, Federmanager, Federmanager Minerva, Fondazione Magna Grecia, GPI, Politecnico di Bari, Unindustria Calabria, Università della Calabria, Università degli Studi Roma Tre.

Questa tappa rappresenta un momento chiave per costruire una riflessione concreta su come le tecnologie possano (e debbano) essere al servizio di una società più equa e inclusiva, dove il digitale non sia veicolo di discriminazioni, ma leva di progresso e giustizia.

Questo post é stato letto 3800 volte!

Author: Consuelo