Successo per l’evento FAI nello Stretto di Messina

due sponde, una natura

Questo post é stato letto 5590 volte!

Un ponte tra biodiversità, scienza e arte :

Messina/Reggio Calabria, 22 maggio 2025 – Si è conclusa con grande partecipazione ed entusiasmo la giornata “Due sponde, una natura: Ponti di Biodiversità – Dialoghi tra scienza e poesia”, organizzata dalle delegazioni FAI di Reggio Calabria e Messina in occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità 2025. L’evento, parte della campagna nazionale #FAIbiodiversità, ha celebrato la ricchezza ecologica dello Stretto, trasformando due territori divisi dal mare in un’unica comunità di intenti e valori ambientali.

Un’iniziativa che ha saputo unire scienza, poesia, enogastronomia e arte contemporanea, offrendo un’esperienza immersiva per cittadini, studenti, famiglie e appassionati.

Un viaggio tra le due rive dello Stretto

La giornata è iniziata a Reggio Calabria, dove l’agronomo e poeta Francesco Tassone ha guidato i partecipanti lungo il suggestivo lungomare, intrecciando osservazioni scientifiche sul mondo vegetale con citazioni letterarie e improvvisazioni poetiche. Un modo originale per raccontare la biodiversità urbana come patrimonio da osservare, comprendere e rispettare.

A seguire, l’esperienza si è fatta anche gustativa, grazie alla degustazione del maestro gelatiere Davide De Stefano (CONPAIT), che ha proposto un gelato artigianale al bergamotto, simbolo della Calabria.

“Due sponde, una natura” Dalla Calabria alla Sicilia, tra sapori e scoperte

Il gruppo si è poi spostato sulla sponda siciliana, a Torre Faro, dove un pranzo ispirato alla cucina tradizionale dello Stretto ha esaltato i prodotti ittici locali e l’equilibrio tra terra e mare.

Il pomeriggio ha avuto come fulcro la Fondazione Horcynus Orca a Messina, dove lo zoologo Gioele Capillo ha raccontato la biodiversità marina dello Stretto con un intervento appassionato e accessibile anche ai non addetti ai lavori. Successivamente, una visita guidata immersiva al laboratorio della biodiversità ha permesso ai presenti di vivere un’esperienza multisensoriale tra immagini, suoni e testimonianze scientifiche.

Il percorso si è concluso con la visita al Museo d’Arte Contemporanea “MACHO”, dove arte e natura si fondono in un dialogo innovativo e coinvolgente.

Un successo di partecipazione e collaborazione

Lo Stretto unisce, non divide”, ha dichiarato con soddisfazione Dina Porpiglia, capodelegazione FAI di Reggio Calabria. “Questa giornata è stata un inno alla nostra unità ecologica e paesaggistica, troppo spesso separata solo sulla carta geografica”.

Sulla stessa linea, Nico Pandolfino, capodelegazione FAI di Messina, ha sottolineato l’importanza del progetto: “Le nostre Camminate nella biodiversità sono un tassello fondamentale per affermare che il paesaggio, come il patrimonio culturale, va conosciuto, amato e custodito. Solo così possiamo costruire un futuro più consapevole”.

Una natura senza confini

“Due sponde, una natura” ha dimostrato che la biodiversità non conosce barriere, e che la cultura può farsi ponte per avvicinare persone, comunità e territori in un comune impegno di tutela, educazione e valorizzazione. Un format da replicare, un esempio virtuoso di come il FAI riesca ad unire territorio, cittadini e istituzioni per un obiettivo condiviso: proteggere la bellezza del nostro Paese.

Questo post é stato letto 5590 volte!

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.