Veleggiata per l’ambiente, mare messaggero di sostenibilità

veleggiata per ambiente

Questo post é stato letto 4550 volte!

Il mare come alleato, la vela come simbolo, l’ambiente come missione. Con questo spirito sabato 25 maggio 2025 torna la Veleggiata per l’Ambiente, giunta alla terza edizione. Promossa dalla sezione Fidapa BPW Italy di Tropea e dalla delegazione AMI (Ambiente Mare Italia) Cosenza-Tropea, la manifestazione rappresenta un forte richiamo alla responsabilità collettiva per la tutela del patrimonio marino.

Il messaggio lanciato da AMI è chiaro: «Proteggi oggi ciò che appartiene al domani». E la Veleggiata, con partenza alle ore 10 dal porto di Tropea, è molto più di un evento sportivo. È un atto di cittadinanza attiva, sostenuto da scuole, associazioni, enti sportivi e istituzioni locali, uniti in un progetto condiviso che unisce cultura ambientale, educazione e partecipazione.

Sinergie territoriali per un cambiamento reale

L’edizione 2025 è guidata da Domenica Pontoriero, presidente Fidapa di Tropea, e da Elena Pistilli, presidente AMI Cosenza-Tropea, già presidente Fidapa Cosenza. Accanto a loro, numerose figure istituzionali e accademiche daranno il loro contributo, tra cui:

  • Fiammetta Perrone, già presidente nazionale Fidapa

  • Giuseppe Mendicino, direttore del Dipartimento di Ingegneria dell’Ambiente dell’Unical

  • Tino Scopelliti, presidente CONI Calabria

  • Francesco Rotolo, cofondatore della Consulta delle Associazioni di Tropea

  • Nicoletta Pederzoli e Simona Fiandri, giornaliste e veliste di Bolina

  • Giovanni Parise, presidente Caretta Calabria Conservation

Il progetto coinvolge anche giovani e studenti, con una massiccia partecipazione del mondo scolastico e sportivo, nella convinzione che l’educazione ambientale debba partire dai banchi di scuola per costruire un futuro più consapevole.

Una rete al femminile che guarda al futuro

Il cuore pulsante dell’iniziativa è la rete Fidapa, con la partecipazione delle sezioni di Acri, Catanzaro, Cosenza, Paola, Piana di Palmi, Rende, Valle del Savuto e Vibo Valentia. Una rete di donne impegnate nel promuovere una cultura ambientale che non sia solo emergenza, ma valore fondante di uno sviluppo sostenibile e condiviso.

Elena Pistilli ha sottolineato:

“La Veleggiata è il simbolo di un impegno più ampio, che va dalla divulgazione alla consapevolezza, dalle coste alle montagne. Sono felice della partecipazione dell’Istituto ‘Galluppi’ di Tropea: il cambiamento parte dai giovani”.

Domenica Pontoriero ha ribadito:

“Non c’è bellezza senza sostenibilità ambientale. La nostra missione è promuovere comportamenti corretti e rispettosi, contrastando il degrado delle spiagge e del mare. Ogni gesto conta, ogni vela issata è un messaggio di responsabilità”.

Una flotta di valori in mare

A solcare le acque saranno gli armatori e soci della Lega Navale di Tropea e del Vela Club Tropea, custodi di una tradizione che fonde sport, cultura e rispetto ambientale. La loro presenza trasformerà il mare in una piazza liquida, da cui partire per un messaggio forte e chiaro: il futuro si costruisce con piccoli gesti, un’onda alla volta.

La Veleggiata per l’Ambiente 2025 è un’esperienza simbolica, educativa e coinvolgente, nata dal cuore del Mediterraneo con l’ambizione di ispirare comunità più consapevoli. Perché la Terra non ci appartiene: è un’eredità da custodire per chi verrà.

Questo post é stato letto 4550 volte!

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.