
Questo post é stato letto 5570 volte!
Lamezia, Natrella (Forza Italia): “Un porto turistico collegato all’aeroporto è un’opportunità per tutta la Regione”
Lamezia Terme, 19 maggio 2025 – Un porto turistico a Lamezia Terme, a pochi passi dalle principali infrastrutture strategiche come l’aeroporto internazionale, la stazione ferroviaria e l’autostrada, rappresenta un’occasione unica di rilancio economico e turistico per l’intera Calabria. A sostenerlo è Pasquale Natrella, componente del Direttivo di Forza Italia Lamezia, che rilancia l’idea come priorità per la futura amministrazione comunale.
“Un’infrastruttura del genere non servirebbe solo la città – spiega Natrella – ma avrebbe un impatto positivo sull’intera Regione, attirando investimenti e generando nuova occupazione”.
Con 9 km di costa e una posizione centrale nel Mediterraneo, Lamezia ha una vocazione turistica ancora poco sviluppata. L’integrazione di un porto turistico con l’aeroporto, l’alta velocità ferroviaria e la rete autostradale renderebbe la città un nodo privilegiato per il traffico nautico nazionale e internazionale.
Un indotto ad alto potenziale
La realizzazione del porto attiverebbe un indotto economico multisettoriale:
-
Nautica: cantieri, manutenzione, servizi di ormeggio e rifornimento;
-
Turismo e ospitalità: hotel, ristoranti, agenzie di viaggio, noleggio barche, escursioni;
-
Commercio: negozi per articoli nautici, abbigliamento, prodotti locali;
-
Servizi professionali: studi di progettazione, consulenze ambientali, assicurazioni;
-
Occupazione: nuovi posti di lavoro diretti e indiretti.
Inoltre, risponderebbe alla crescente domanda di posti barca, oggi largamente insoddisfatta in Calabria e in gran parte d’Italia.
Un’opportunità da non rimandare
Lamezia, come sottolinea più volte l’onorevole Francesco Cannizzaro, coordinatore regionale di Forza Italia, è già oggi un hub naturale per via della concomitanza di tre infrastrutture strategiche. E proprio questa unicità renderebbe il porto attrattivo anche per chi arriva da fuori Regione o dall’estero, valorizzando la “porta d’accesso” alla Calabria.
Il progetto, già inserito nel Piano Regionale dei Trasporti del 2014, è oggi più che mai attuale. Anche il consorzio “Riviera dei Tramonti”, con Lamezia capofila, lavora per valorizzare il territorio e creare un brand turistico identitario, integrando storia, natura, cultura ed enogastronomia.
Il turismo come motore di sviluppo
“Non possiamo più basarci solo sulle entrate fiscali comunali per gestire un territorio così vasto – prosegue Natrella –: abbiamo oltre 600 km di strade da mantenere. Servono risorse esterne, e il turismo è la via maestra.”
I risultati ottenuti in pochi mesi dal Presidente della Regione Roberto Occhiuto, con l’attivazione di nuove rotte aeree e l’aumento dei passeggeri, dimostrano che la Calabria può crescere se supportata da infrastrutture adeguate.
Tra i punti del programma del candidato a sindaco Mario Murone, lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Lamezia occupano un ruolo centrale. La realizzazione del porto si inserisce perfettamente in questa visione di rilancio concreto e sostenibile.
Questo post é stato letto 5570 volte!