Medicina: Il dolore pelvico

Medicina: Il dolore pelvico

Il dolore pelvico è una condizione sensoriale ed emozionale spiacevole associata a un danno tissutale.

Si tratta di un insieme di sintomi caratterizzati da dolore acuto/cronico  localizzato a livello dei genitali, del pavimento pelvico e del basso addome. Colpisce la maggior parte delle giovani donne con età compresa tra i 18 e i 35 anni. L’ORIGINE DEL DOLORE al di la della causa che determina l’inizio di tale condizione clinica, è dovuta alla stimolazione delle fibre nervose dolorifiche di tipo C che provoca il rilascio della sostanza P (coinvolta nella modulazione del dolore) da parte dei tessuti e del midollo spinale, questo comporta una contrazione spastica dei muscoli del pavimento pelvico come  risposta  ad un stimolo irritativo o ad un processo ischemico; anche lo stato psicologico può contribuire al peggioramento della sintomatologia a causa del rilascio di citochine pro infiammatorie che a loro volta creano un circolo vizioso.

CAUSE

Le cause del dolore pelvico possono essere svariate: ginecologiche  per rottura di una cisti ovarica ,endometriosi , fibromi, pregressi interventi, malformazioni uterine, imene imperforato, cistite e leiomiomi uterini in fase di crescita. Gastrointestinale:per malattie infiammatorie dell’intestino, sindrome ansiogene ed infezioni. Urologiche per  difetti di posizione renale, Uretrite, endometriosi vescicale. Nervosa: sindrome miofasciale, neuriti primitive e secondarie, lesioni vertebrali e terapie farmacologiche.

TIPI DI DOLORE:

ACUTO è dovuto ad un ipertono involontario della muscolatura. CICLICO correlato al periodo  ovulatorio e  premestruale. CRONICO che può essere di natura psicologica quando si manifesta in assenza di lesioni organiche evidenti o di natura di natura organica  che dura più di sei mesi.

E’ importante un adeguata terapia  perché lo stato infiammatorio cronico e il persistere di tutte le condizioni descritte oltre a influenzare negativamente la vita di una donna , possono compromettere la mobilità e funzionalità degli organi coinvolti nella riproduzione ed alterare l’anatomia dell’ utero quindi portare progressivamente verso l’INFERTILITA’. Di fatto l’alterazione dell’anatomia dell’utero impedisce l’ impianto e/o il proseguimento della gravidanza, o talora può essere causa di aborti precoci, malposizioni del feto, dolore in gravidanza, minaccia di parto.

DIAGNOSI

Dovranno essere ricercati i punti trigger del dolore attraverso un accurato esame obiettivo e a questo seguono gli esami di laboratorio: Emocromo, VES, EC addomino-pelvica, TAC, urocultura, test di gravidanza e la valutazione del marker tumorale Ca 125. Elevati  livelli sierici indicano la presenza di endometriosi o di stati infiammatori e pertanto non devono essere associati in maniera assoluta alla presenza di tumori della sfera ginecologica.

TERAPIA

La terapia è diversa in base all’eziologia: nel dolore acuto si ricorrerà alla somministrazione di antibiotici se la causa è infettiva per evitare l’ evoluzione verso quadri più complicati tali da richiedere l’intervento chirurgico. Nel caso del dolore cronico si consiglia l’ uso di FANS, antidepressivi triciclici, anticolinergici–vit B12 estroprogestinici e  anitispastici o l’intervento chirurgico in laparoscopia, tecnica non invasiva.

Tags medicina
Category Medicina, Rubriche

Angela Pipari

collaboratore presso la testata ntacalabria.it

Multimag Comments

We love comments
No Comments Yet! You can be first to comment this post!