Premio Oleario Magna Graecia 2024-2025

Questo post é stato letto 5190 volte!

È stato celebrato il 18 giugno 2025, tra gli ulivi secolari della Tenuta delle Grazie, l’atto conclusivo del Premio Oleario Magna Graecia, promosso dalla Camera di Commercio di Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia. Un evento che ha premiato le eccellenze olivicole della Calabria, con una cerimonia densa di contenuti, emozioni e visioni per il futuro.

“Il premio – ha dichiarato il presidente camerale Pietro Falbo – racconta un patrimonio identitario fatto di tradizione, innovazione e sostenibilità. Una narrazione corale che parte dalla terra e arriva fino alla tavola”.

Cultura dell’olio, eccellenza e racconto del territorio

L’iniziativa ha preso avvio con la tavola rotonda “Dalla terra alla tavola: eccellenza e cultura nell’olio extravergine di Calabria”, moderata dal giornalista Claudio Venditti, con interventi del presidente Falbo, dell’assessore regionale all’Agricoltura Gianluca Gallo, del capo panel Antonio Giuseppe Lauro, della giornalista Fabiola Pulieri e del consigliere camerale Fabio Borrello.

Tra i temi affrontati: qualità, promozione, oleoturismo e nuove prospettive del comparto. Al centro il concetto di esperienza sensoriale e culturale legata all’olio come bene identitario.

Il simbolo del premio: il Chicco d’Oro

Particolarmente apprezzata la presentazione del logo ufficiale a cura del designer Massimo Sirelli: il Chicco d’Oro, un chicco d’oliva inclinato, metafora visiva della resilienza e dell’evoluzione della filiera calabrese.

I vincitori del Premio Oleario Magna Graecia 2024-2025

I migliori oli extravergine della Calabria sono stati premiati con la scultura in marmo Chicco d’Oro, nelle seguenti categorie:

Categoria BIOLOGICO

  1. Torchia Bio – Oleificio Torchia

  2. I Tesori del Sole Coratina Biologico – Az. Agr. De Lorenzo & C.

  3. Don Ciccio – Az. Agr. La Valle di Salvatore Rota

Fruttato Leggero

  1. Vurdoj – Az. Agr. Vurdoj sas

  2. Dea Carolea – Verdi Terre

  3. Poderosa DOP Lametia – Podere d’Ippolito

Fruttato Medio

  1. Frisina EVO – Az. Agr. Arcobaleno

  2. Senatore Petronio DOP Bio – Az. Agr. G. Petronio

  3. Ciciarello – Muzzupappa Giovanni

Fruttato Intenso

  1. Torchia Blend – Oleificio Torchia

  2. Olio Jugale – Soc. Agr. Carvelli srl

  3. I Tesori del Sole DOP Lametia – De Lorenzo & C.

Premi Speciali

Miglior Blend: Torchia Blend – Oleificio Torchia
Miglior Monovarietale: I Tesori del Sole Coratina Biologico – Az. Agr. De Lorenzo & C.

Diploma di Gran Menzione

I Tesori del Sole IGP Olio Biologico di Calabria – Az. Agr. De Lorenzo & C.
I Tesori del Sole Carolea – stessa azienda
Biologico Ambra – Il Gabbiano srl

Premio Assoluto Chicco d’Oro

  1. Torchia Blend – Oleificio Torchia

  2. Torchia Bio – Oleificio Torchia

  3. Coratina Biologico – Az. Agr. De Lorenzo & C.

Un riconoscimento speciale è stato consegnato all’assessore Gianluca Gallo per l’impegno costante nella valorizzazione del comparto agricolo e olivicolo regionale.

Una Calabria che si racconta tra sapori e paesaggi

A chiudere l’evento, una cena di gala con piatti preparati usando gli oli premiati e uno spazio degustazione dedicato. Ogni assaggio è stato un viaggio tra i profumi, i paesaggi e le storie della Calabria più autentica.

La Camera di Commercio ha anche presentato un catalogo ufficiale dedicato alle aziende partecipanti, a testimonianza di un racconto collettivo che parte dalla terra per parlare di futuro.

Questo post é stato letto 5190 volte!

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.