A Bruzzano Zeffirio le 102 primavere di Marianna Pezzimenti

Questo post é stato letto 13110 volte!

Bruzzano Zeffirio – In un’atmosfera raccolta e commossa, il paese di Bruzzano Zeffirio ha celebrato una delle sue cittadine più longeve e rappresentative: Marianna Pezzimenti, nata il 3 giugno 1923 a Bruzzano Vetere, ha raggiunto il traguardo dei 102 anni.

Una ricorrenza speciale che ha rappresentato oltre un secolo di vita intensa, segnata da dignità, forza d’animo e amore per la famiglia. Sposatasi in giovane età con il carabiniere Vincenzo Cuzzupi, Marianna ha cresciuto tre figli con affetto e determinazione, tra cui Antonio Cuzzupi, oggi vicesindaco del Comune.

In un’epoca in cui l’accesso alla cultura era limitato, soprattutto per le donne, Marianna – pur non avendo potuto frequentare la scuola – ha mostrato lucidità, curiosità e una mentalità sorprendentemente avanti per i suoi tempi. Con grande determinazione, ha voluto che i figli ricevessero quella formazione che a lei era stata negata, riuscendo a vedere Antonio e Francesca concludere gli studi universitari con successo.

Donna semplice ma ricca di intelligenza e sensibilità, Marianna ha lavorato senza sosta per tutta la vita e ha sempre amato raccontare i ricordi del passato. Durante le sue serate, amava narrare storie di altri tempi, facendo rivivere personaggi e avvenimenti che fanno parte della memoria del paese.

Tra gli episodi che ricordava con maggiore fierezza, vi era la sua partecipazione al voto del referendum del 2 giugno 1946, una delle prime donne del paese a esercitare questo diritto nel momento in cui l’Italia scelse la Repubblica e avviò il cammino verso la Costituzione.

La comunità ha reso omaggio a Marianna Pezzimenti riconoscendola come un tesoro umano, una figura che ha saputo rappresentare lo spirito del Meridione con eleganza e determinazione.

Il giorno del suo compleanno, è stata circondata dall’affetto dei familiari e dalla gratitudine dei concittadini. La sua lunga vita è testimone di come si possa affrontare con coraggio le difficoltà, dai tempi di guerra alla povertà, dai grandi cambiamenti alla ricostruzione.

Questo post é stato letto 13110 volte!

Author: Ntacalabria Redazione J