
Questo post é stato letto 4300 volte!
Per la prima volta nella sua storia, il prestigioso Merano Wine Festival si terrà in Calabria, dal 7 al 9 giugno 2025, nelle città di Cirò e Cirò Marina (provincia di Crotone).
Un evento straordinario che mette al centro l’eccellenza enogastronomica calabrese, con numeri di assoluto rilievo: 171 cantine partecipanti, di cui 115 calabresi, e 187 aziende tra settore vinicolo e agroalimentare, comprese due realtà internazionali provenienti da Georgia e Moldavia.
La presentazione ufficiale si è tenuta a Catanzaro, nella sede della Cittadella regionale, alla presenza del presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, che ha sottolineato l’importanza di questo appuntamento per cambiare la narrazione della Calabria:
“La nostra regione entra finalmente nei grandi circuiti dell’enogastronomia italiana. Attraverso la qualità dei nostri vini, vogliamo raccontare un’altra Calabria, fatta di eccellenze, passione e innovazione.”
Occhiuto ha anche parlato del ruolo delle piccole aziende vinicole calabresi, spesso a conduzione familiare, che non sempre hanno i mezzi per competere nei mercati nazionali e internazionali:
“Queste manifestazioni danno loro una vetrina importante e la consapevolezza della forza dei loro prodotti.”
Una sinergia tra territori, istituzioni e tradizioni vinicole
L’evento è frutto della collaborazione tra il Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria, l’Arsac (Agenzia Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura), il Merano Wine Festival e il Consorzio di Tutela dei Vini Cirò e Melissa.
A confermare il valore dell’iniziativa anche l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo:
“Abbiamo portato in Calabria un brand internazionale. Questo dimostra la crescente credibilità della nostra Regione, che ha investito sulla qualità e sulla promozione del vino calabrese.”
L’ideatore del Merano Wine Festival, Helmut Köcher, ha evidenziato il legame storico tra la Calabria e la viticoltura, ricordando le radici antiche del vino calabrese che affondano nella Magna Grecia:
“Se vogliamo parlare seriamente di vino in Italia, dobbiamo partire dalla Calabria. Questa terra offre un patrimonio enologico e paesaggistico unico, che merita una ribalta internazionale.”
Una Calabria protagonista del vino
Durante l’evento si alterneranno degustazioni, masterclass, incontri con esperti e produttori, in un programma che unisce cultura, tradizione e innovazione. Cirò e Cirò Marina si trasformeranno in un palcoscenico d’eccellenza per raccontare la qualità dei vini calabresi e promuovere il turismo enogastronomico.
Alla presentazione hanno partecipato anche Fulvia Caligiuri, direttrice generale dell’Arsac, i sindaci di Cirò e Cirò Marina, Mario Sculco e Sergio Ferrari, e il dirigente del Dipartimento Agricoltura Giuseppe Iiritano.
Questo post é stato letto 4300 volte!