

‘Ndrangheta: Operazione “Malefix”. 21 arresti a Reggio Calabria
21 le ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse a Reggio Calabria. È in corso dalle prime ore di questa mattina una vasta operazione della Polizia di Stato denominata operazione Malefix. Ha colpito capi storici, elementi di vertice, luogotenenti e affiliati alle potenti cosche della ‘ndrangheta De Stefano-Tegano e Libri.
Operazione Malefix, i particolari
È in corso dalle prime ore di questa mattina una vasta operazione della Polizia di Stato, coordinata dalla Direzione Distrettuale Antimafia della Procura della Repubblica di Reggio Calabria. Le persone arrestate nella città di Reggio Calabria sono ritenute responsabili, a vario titolo, di
- associazione mafiosa
- diverse estorsioni in danno di imprenditori e commercianti,
- detenzione e porto illegale di armi
Tutte accuse aggravate dal metodo e dalla agevolazione mafiosa.
‘NDRANGHETA, PROCESSO MANDAMENTO JONICO: 67 CONDANNE E 95 ASSOLUZIONI
Circa 200 gli agenti della Polizia di Stato impiegati nell’operazione. In queste ore si stanno eseguendo numerose perquisizioni e alcuni sequestri di aziende. In azione gli investigatori della Squadra Mobile della Questura di Reggio Calabria e del Servizio Centrale Operativo della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato. Sono coadiuvati dagli operatori dei Reparti Prevenzione Crimine. E di altre Squadre Mobili del Sud, Centro e Nord Italia. In particolare le Squadre Mobili di Milano, Como, Napoli, Pesaro Urbino, Roma.
I motivi dell’operazione
Numerosi gli arresti e le perquisizioni nei confronti di capi e gregari delle storiche cosche della ‘ndrangheta De Stefano-Tegano e Libri operanti nella città di Reggio Calabria.
Le indagini svolte dalla Polizia di Stato documentano l’esistenza e l’operatività delle cosche De Stefano-Tegano e Libri in posizione di preminenza nella città di Reggio Calabria. Indagini sotto le direttive dei magistrati della D.D.A. di Reggio Calabria. Forniscono uno spaccato di rara chiarezza sulle gravi frizioni registratesi in seno al sodalizio criminale De Stefano-Tegano e tra detta consorteria e quella dei Libri rispetto alla spartizione degli ingenti proventi delle attività estorsive poste in essere in danno di operatori economici e commerciali del centro cittadino di Reggio Calabria.
Gli investigatori della Polizia di Stato hanno ricostruito le dinamiche criminali che regolano il funzionamento del locale di Archi.
I particolari dell’operazione saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle ore 11.00 presso la sala conferenze della Questura di Reggio Calabria. Saranno presenti il:
- Procuratore della Repubblica Giovanni Bombardieri
- Direttore Centrale Anticrimine Francesco Messina
- Questore di Reggio Calabria Maurizio Vallone
- Direttore Centrale Operativo Fausto Lamparelli.
- Gioia Tauro: Operazione Swipe della Polizia di Stato. 15 misure cautelari
- Elezioni comunali Reggio Calabria, ecco cosa dicono gli exit poll
- Reggio Calabria e Melito di Porto Salvo: sequestri e sanzioni per 10.000 euro
- I carabinieri salvano una donna reggina che stava tentando il suicidio
- Reggina in serie B: il calendario 2020-2021
- Reggio Calabria, sgominate due associazioni dedite al narcotraffico
- Incidente al Porto di Gioia Tauro: operaio muore schiacciato
- Case in vendita a Reggio Calabria: come cambiano i prezzi degli immobili
Francesco Iriti
Storico Direttore di www.ntacalabria.it, é giornalista pubblicista dal 2008. Laureato in Scienze della comunicazione, ha di recente pubblicato il libro " E' un mondo difficile". Ecco il link per acquistarlo http://amzn.to/2lohl4U. Lavora come Digital Content Marketing in Irlanda.