Alloggi, borse e mobilità: Unical esempio virtuoso

unical

Questo post é stato letto 6420 volte!

L’Università della Calabria continua a distinguersi nel panorama universitario nazionale per l’attenzione concreta verso il diritto allo studio. Anche per l’anno accademico 2024/2025, l’ateneo ha garantito la copertura totale delle borse di studio a tutti gli studenti idonei, confermandosi per il sesto anno consecutivo come modello virtuoso in Italia.

Sono oltre 8.000 gli iscritti che riceveranno una borsa di studio, 560 i premi di laurea assegnati e 100 gli studenti beneficiari di contributi per la mobilità internazionale. Complessivamente, l’investimento dell’ateneo supera i 45 milioni di euro.

Il risultato è stato raggiunto grazie a una strategia di finanziamento che ha visto il concorso di diverse fonti: le risorse ordinarie del Fondo ministeriale per il diritto allo studio (FIS), la tassa regionale sul diritto allo studio, risorse proprie dell’Ateneo per circa 3,7 milioni di euro, e, in particolare, fondi aggiuntivi del Pnrr e della Regione Calabria.

“Un dato significativo – si legge nel comunicato ufficiale dell’Ateneo – in un contesto di crescita della platea dei beneficiari e dell’importo assegnato alla borsa”.

Fondamentale si è rivelato il contributo dell’assessorato regionale all’Istruzione e Alta Formazione, che ha stanziato 6,6 milioni di euro per garantire la copertura completa delle borse, rispondendo alla crescente domanda da parte degli studenti.

Il commento del rettore Leone

“Siamo felici di essere riusciti, per il sesto anno consecutivo, a garantire la borsa a tutti gli idonei – ha dichiarato il rettore Nicola Leone – nonostante l’aumento del valore della borsa e del numero di iscritti. È la dimostrazione della grande attenzione che riserviamo ai nostri studenti.”

Il rettore ha sottolineato come l’Unical abbia anticipato i tempi, garantendo i servizi sin dall’autunno anche prima del reperimento dei fondi. “Abbiamo persino affittato stanze in hotel pur di assicurare l’alloggio a tutti gli idonei”, ha ricordato.

Prima in Italia per l’offerta residenziale

Un dato ancor più rilevante è quello relativo agli alloggi universitari: l’Università della Calabria è l’unico ateneo in Italia a garantire l’alloggio a tutti gli studenti idonei. Un impegno che ha ricevuto riconoscimenti anche a livello nazionale, come testimoniato dal punteggio massimo ottenuto dal Censis nella categoria “servizi e borse di studio”.

A differenza di altri atenei che, una volta esauriti i posti letto, si limitano ad erogare contributi parziali per l’affitto, l’Unical ha scelto una politica più incisiva e inclusiva, offrendo una soluzione abitativa concreta, fondamentale in un periodo segnato dal caro affitti e dalla crisi degli alloggi per fuorisede.

Un modello da seguire

L’Università della Calabria dimostra così come sia possibile, attraverso una gestione attenta e una visione strategica, promuovere l’inclusione, l’equità e la qualità della vita studentesca. Una scelta di campo chiara: investire negli studenti per costruire una comunità accademica solida, dinamica e capace di affrontare le sfide del futuro.

Questo post é stato letto 6420 volte!

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.