
Questo post é stato letto 8510 volte!
Dopo anni di successi, riconoscimenti e concerti sold out, Mimmo Cavallaro, uno dei massimi interpreti della musica popolare calabrese, si prepara a tornare sui palchi di tutta Italia con il suo atteso Tour 2025. Il cantautore originario della Locride porterà la sua inconfondibile energia in una lunga serie di tappe, attraversando borghi, festival e piazze da nord a sud, mantenendo salda la missione che da sempre lo contraddistingue: dare voce all’anima profonda del Sud attraverso la musica e la tradizione.
Tradizione e modernità: il sound di Mimmo Cavallaro
Mimmo Cavallaro è considerato il punto di riferimento della musica etnica calabrese contemporanea, capace di rinnovare l’eredità dei suoni tradizionali con arrangiamenti moderni e contaminazioni mediterranee. Il suo stile fonde tarantelle, canti popolari e sonorità folk-rock, creando un ponte tra passato e presente, tra memoria collettiva e linguaggio universale.
Tra i suoi brani più amati dal pubblico troviamo:
- “Ndumma Ndumma” – un classico coinvolgente che fa ballare piazze intere;
- “Calabrisella”, diventata un inno identitario per tantissimi calabresi;
- “Lucì”, “Rosa” e “Vinni cu Vinni”, che raccontano storie d’amore e di emigrazione, con testi ricchi di poesia e dialetto.
Il suo repertorio è spesso accompagnato da strumenti della tradizione – come la lira calabrese e la zampogna – e da musicisti che condividono con lui un forte legame con il territorio e la cultura popolare.
Il tour 2025: una festa di musica e appartenenza
Il Tour 2025 attraverserà decine di località italiane, con un calendario fitto che toccherà Calabria, Campania, Basilicata, Piemonte e Lombardia. Ogni concerto sarà un’occasione per immergersi nella cultura calabrese, ballare al ritmo delle tarantelle e riscoprire il valore delle radici e dell’identità.
Ecco di seguito il programma del tour 2025:
Questo post é stato letto 8510 volte!