Un inizio anno da record per gli aeroporti calabresi

aereo

Questo post é stato letto 6710 volte!

Il 2025 si apre con risultati estremamente positivi per gli aeroporti della Calabria. Secondo i dati diffusi da Sacal, nel primo trimestre dell’anno gli scali di Lamezia Terme, Reggio Calabria e Crotone hanno registrato una crescita complessiva del traffico passeggeri pari al +38% rispetto allo stesso periodo del 2024.

Crescita Esponenziale del Traffico Internazionale

Un dato particolarmente significativo evidenziato nella nota ufficiale riguarda l’incremento del traffico internazionale, che ha registrato un eccezionale aumento del +170%. Questo sorprendente risultato è il segnale di un crescente interesse per la Calabria come destinazione turistica e testimonia l’efficacia delle politiche di sviluppo volte a rafforzare il ruolo della regione nel panorama del trasporto aereo internazionale.

Inoltre, il mese di marzo 2025 ha registrato una forte crescita, con il traffico passeggeri in aumento del +41,3%, portando il totale a 298.647 passeggeri transitati negli scali calabresi. Le nuove rotte internazionali hanno giocato un ruolo cruciale in questo incremento, contribuendo a far registrare una crescita del 140% rispetto a marzo 2024. Tra le destinazioni maggiormente richieste figurano città come Berlino, Barcellona, Francoforte e Londra.

Risultati per i Singoli Scali

Il confronto con il 2024 mette in evidenza risultati rilevanti per ciascuno degli aeroporti della regione:

  • Crotone: Ha registrato un incremento del traffico passeggeri del 43%, con un totale di 18.595 passeggeri.

  • Lamezia Terme: L’aeroporto ha visto un aumento del 17,3%, con 200.739 passeggeri transitati nel primo trimestre.

  • Reggio Calabria: Lo scalo ha ottenuto un risultato straordinario, segnando un incremento del 193% con 79.313 passeggeri.

Le Strategie di Sviluppo: Una Visione Lungimirante

Gli importanti incrementi registrati sono il risultato di una politica di sviluppo lungimirante e strategica adottata dalla Regione Calabria,” sottolinea Marco Franchini, amministratore unico della società di gestione degli scali calabresi. Secondo Franchini, la visione adottata mira a valorizzare il territorio e le sue risorse naturali e culturali, rendendo la Calabria una destinazione ideale per coloro che desiderano scoprire luoghi ancora incontaminati, lontani dalle mete turistiche tradizionali.

Questa strategia, che guarda anche all’imminente stagione delle festività, premia chi è alla ricerca di esperienze autentiche e irripetibili, capaci di coniugare la straordinaria bellezza naturale, una tradizione secolare e una ricca autenticità culturale.

Conclusione

I dati del primo trimestre del 2025 dimostrano come la Calabria stia rafforzando il proprio ruolo nel trasporto aereo internazionale, grazie a politiche di sviluppo mirate e alla crescente domanda di nuovi itinerari. La crescita del traffico passeggeri e l’incremento esponenziale delle rotte internazionali rappresentano indicatori importanti del successo di queste strategie. La regione, con le sue meraviglie naturali e il patrimonio culturale, si afferma sempre più come meta privilegiata, pronta a offrire esperienze uniche a livello internazionale.

Con un aumento del +38% nel traffico passeggeri e risultati così significativi, la Calabria è sulla buona strada per consolidare ulteriormente la sua posizione nel mercato globale dell’aviazione, aprendo nuove opportunità per lo sviluppo turistico ed economico.

Questo post é stato letto 6710 volte!

Author: Consuelo