Polsi Ambiente 2025, il programma

Questo post é stato letto 3190 volte!

La montagna, l’ambiente e la legge al centro del dibattito in Calabria. Dal 26 al 29 giugno eventi a San Luca, Siderno, Locri, Casignana e nell’Aspromonte per costruire una nuova cultura ambientale e giuridica.

Polsi Ambiente 2025 non è solo un convegno, ma un’esperienza collettiva. È il punto di incontro tra ambiente e diritto, tra natura e scienza, tra territorio e comunità. Per chi ama la Calabria, per chi crede nello sviluppo sostenibile e per chi vuole essere parte attiva del cambiamento.

 

PERCHÉ PARTECIPARE A POLSI AMBIENTE 2025

Approfondimenti unici su personalità giuridica ambientale, Focus su biodiversità, microplastiche e salute, Dialogo diretto tra cittadini, esperti, istituzioni e imprese, Eventi culturali e naturalistici nel cuore dell’Aspromonte, Networking con enti locali, giuristi, attivisti, imprenditori

 

San Luca – Giovedì 26 giugno

Il cammino di Polsi Ambiente 2025 comincia da San Luca, nel cuore dell’Aspromonte. Nella Sala del Consiglio Comunale, alle ore 16:00, si terrà un incontro aperto con la cittadinanza sul tema:
“La montagna può avere una personalità giuridica?”
Una riflessione profonda su come riconoscere i diritti della natura e valorizzare un territorio da amare, tutelare e vivere.

Siderno – Venerdì 27 giugno, mattina

Alle 10:00, il Consiglio Comunale di Siderno ospita un convegno intitolato “La cultura ecologica”, aperto dai saluti delle autorità locali e regionali.
La giornata sarà divisa in due momenti:

1. Le problematiche ambientali:
Traffico illecito di rifiuti, inquinamento e responsabilità. Ne discutono avvocati, accademici e rappresentanti di consorzi ecologici.

2. Le prospettive:
Rispetto del territorio, energie rinnovabili e modelli sostenibili, con esperti del WWF, amministratori e rappresentanti istituzionali.

Locri – Venerdì 27 giugno, pomeriggio

Alle ore 16:00, a Locri, nella Biblioteca Gaudio Incorpora, si affronta uno dei temi più innovativi:
“La personalità giuridica dei siti ambientali”.

Interverranno professori universitari, giudici della Cassazione, costituzionalisti e avvocati. L’obiettivo è capire se e come l’ambiente possa diventare soggetto di diritto, con tutele concrete e indipendenti.

La giornata si conclude con una cena a km zero nell’aranceto dell’agriturismo Modi a Gerace, dove sarà presentato anche il libro “…E la luna rispose”, in compagnia degli autori.

Casignana – Sabato 28 giugno, mattina

Alle 9:30, nella suggestiva Villa Romana di Casignana, si parla di biodiversità e della ricchezza culturale dell’Aspromonte.

Tra gli ospiti: biologi, botanici, studiosi e rappresentanti del WWF. Un’occasione per riscoprire il valore scientifico, umano e spirituale di un territorio unico.

Seguirà una visita guidata ai mosaici della villa romana e una degustazione offerta dal Comune.

Siderno – Sabato 28 giugno, sera

Alle ore 18:00, al Grand Hotel President, focus sulla salute riproduttiva e l’impatto delle microplastiche.
Il prof. Luigi Montano, con il suo progetto internazionale EcoFoodFertility, presenterà dati e riflessioni sul legame tra ambiente inquinato e fertilità.

Parteciperà anche Wendy Silvers, promotrice della “Rivoluzione della Genitorialità” negli USA.
A seguire, la cerimonia di consegna del Premio Filistione 2025 – Salute e Ambiente, con interviste curate da Anna La Rosa e brindisi finale.

Aspromonte – Domenica 29 giugno

La conclusione di Polsi Ambiente 2025 è tutta immersa nella natura.
Un’escursione guidata a Pietra Cappa, il monolite più grande d’Europa, simbolo dell’Aspromonte.

Attraverso Natile Vecchio e le Rocce di San Pietro, si esploreranno antichi sentieri monastici, paesaggi mozzafiato e boschi incontaminati.
Nel punto più alto del percorso, degustazione di salumi locali e rientro a Locri nel pomeriggio.

Questo post é stato letto 3190 volte!

Author: Consuelo