Il nuovo tram di Brescia è Reggino

Questo post é stato letto 4430 volte!

È ufficiale: Brescia Mobilità ha aggiudicato la realizzazione della nuova linea tranviaria T2 al raggruppamento temporaneo di imprese formato da Manelli Impresa, Hitachi Rail e Alstom. Un’opera strategica da 326 milioni di euro, che collegherà Pendolina alla Fiera, attraversando 11,3 km della città con 21 fermate.

I tram: prodotti a Reggio Calabria e dotati di sistemi anti-collisione

Tra i protagonisti del progetto c’è Hitachi Rail, che fornirà 18 nuovi tram d’avanguardia, costruiti nello stabilimento di Reggio Calabria. Il valore della fornitura – che include anche i sistemi di telecomunicazione di terra e di bordo e il segnalamento – ammonta a circa 77 milioni di euro.

I tram saranno dotati di tecnologia ADAS (Advanced Driver Assistant System), in grado di rilevare ostacoli come pedoni e veicoli, aumentando la sicurezza. Ogni mezzo potrà ospitare 216 passeggeri, di cui 52 seduti. Realizzati con materiali leggeri e riciclabili al 98%, i tram saranno climatizzati in modo intelligente in base all’afflusso di utenti e garantiranno un risparmio energetico tra il 15 e il 20% grazie all’energia frenante recuperata e all’algoritmo Eco-Drive.

I dettagli del progetto T2: tracciato, tecnologia e sostenibilità

L’intervento, affidato a Manelli Impresa per circa 161 milioni, prevede:

  • Tracciato di 11,3 km a doppio binario

  • 21 fermate

  • Due depositi, uno a Fiera e uno a Pendolina

  • Alimentazione mista: 8,2 km con linea aerea e 3,1 km con batterie

  • Il 72% della linea sarà in sede dedicata

L’infrastruttura assicurerà un collegamento diretto con la Stazione ferroviaria di Brescia, contribuendo alla mobilità sostenibile urbana e riducendo le emissioni di CO₂.

Un esempio di eccellenza nel trasporto pubblico

Secondo Luca D’Aquila, CEO e DG di Hitachi Rail, “questi tram rappresentano i più alti standard internazionali e sono un’eccellenza del trasporto su rotaia”.

La linea T2 si configura come un modello di innovazione e sostenibilità, rafforzando il sistema di trasporto pubblico di Brescia e valorizzando al contempo le competenze industriali italiane, in particolare del Sud.

Questo post é stato letto 4430 volte!

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.