
Questo post é stato letto 9800 volte!
Il 20 e 21 giugno 2025, presso l’Access Point dell’Area Grecanica di Roghudi (RC), si terrà l’atteso evento scientifico dal titolo “La Multidisciplinarietà in Oncologia”, un’importante occasione di aggiornamento e confronto tra professionisti del settore medico-sanitario.
L’iniziativa è promossa da L’Orsa Maggiore Srl, provider nazionale ECM (n. 2546), e vedrà la partecipazione di esperti e figure di riferimento nel campo dell’oncologia.
Direzione scientifica e presidenza
A garantire l’alto livello scientifico dell’incontro saranno i Responsabili Scientifici:
- Dott. Antonino Iaria
- Dott. Pasquale De Stefano
A presiedere il congresso sarà il Prof. Romano Danesi, nome autorevole nel panorama dell’oncologia italiana.
Un approccio multidisciplinare per affrontare il cancro
Il convegno punterà l’attenzione sulla necessità di un approccio integrato e multidisciplinare nella gestione dei pazienti oncologici. Dalla diagnosi alla terapia, fino al follow-up e al supporto psicologico, saranno analizzate le sinergie tra differenti figure professionali: oncologi, radioterapisti, chirurghi, psicologi, nutrizionisti e palliativisti.
L’obiettivo è quello di promuovere una presa in carico globale del paziente, migliorando non solo l’efficacia delle cure, ma anche la qualità della vita durante e dopo il percorso terapeutico.
Un evento formativo e umano
L’incontro sarà accreditato ai fini ECM e rappresenterà una preziosa occasione di formazione continua per i professionisti della salute, in un contesto che valorizza anche il legame con il territorio e la cultura dell’Area Grecanica.
“Anche quest’anno discuteremo insieme a molti opinion leader nazionali sulle nuove opzioni diagnostiche e terapeutiche – ha dichiarato il dottore Antonino Iaria dei più frequenti big killer tumorali senza tralasciare altri importanti argomenti quali la comunicazione tra medico e paziente, le cure palliative e la nuova organizzazione della rete oncologica calabrese con i relativi PDTA.
Siamo sempre più convinti che il nostro motto “Imparare gli uni dagli altri” risulta il migliore modo di aggiornarsi.
Questo post é stato letto 9800 volte!