Condofuri, varata la nuova giunta Paino

comune condofuri

Questo post é stato letto 8330 volte!

Rimpasto dopo la frattura interna alla maggioranza nata nel 2023, Il sindaco azzera l’esecutivo e riparte con una nuova squadra: Iofrida vicesindaca, Scaramozzino confermata.

Cambia volto la giunta comunale di Condofuri. Il sindaco Filippo Paino ha ufficializzato nelle scorse ore la nuova squadra di governo, a seguito di una crisi politica latente culminata nella rottura con una parte della maggioranza eletta nel 2023. Dopo la nascita del gruppo autonomo “Futuro Comune – Condofuri 2040”, Paino ha scelto di azzerare la precedente giunta e ripartire con un assetto rinnovato, mantenendo però una parte del team originale.
Nuovo esecutivo: due conferme e due ingressi

La nuova giunta è composta da quattro assessori, in parte già noti all’interno dell’esecutivo uscente. Carmelina Iofrida, già assessora, assume il ruolo di vicesindaca con delega al Contenzioso, mentre Antonina Scaramozzino viene riconfermata alle Politiche scolastiche.

I nuovi ingressi sono invece Giovanni Altomonte, ex capogruppo di maggioranza, nominato assessore con delega alle Attività manutentive, e Fortunato Nucera, presidente del Consiglio comunale, che ora entra in giunta con delega alle Politiche culturali. Entrambi sono volti già attivi nella macchina amministrativa e rappresentano una continuità più interna che tecnica.

Fuori Latella e Barreca

Esclusi dal nuovo esecutivo Daniele Latella e Giuseppe Barreca, figure di spicco della precedente amministrazione. Latella, in particolare, ha sancito il distacco formale dalla maggioranza fondando – insieme a Pasquale Rodà – il gruppo “Futuro Comune”. Meno chiara la posizione di Barreca, ex vicesindaco, che non ha ancora commentato pubblicamente l’accaduto.

Secondo quanto si legge nel decreto sindacale, la decisione sarebbe stata presa per “evitare un’interruzione dell’esercizio delle funzioni politico-amministrative” e per mantenere operativa la giunta. In realtà, il rimpasto è anche e soprattutto una scelta politica: ridefinire le linee di comando, escludere chi ha creato rotture, e rafforzare un nuovo asse di fiducia interna.

Le fratture politiche restano

Nonostante la nuova giunta, le tensioni non sono sanate. Il gruppo “Futuro Comune” siede ancora nei banchi della maggioranza, ma ha già annunciato un percorso autonomo. Questo obbliga l’amministrazione a muoversi in un contesto più fragile, dove ogni delibera o decisione dovrà essere calibrata su un equilibrio più sottile.

Il nuovo esecutivo ha dunque una natura più politica che tecnica: serve a consolidare il potere del sindaco e a blindare l’azione amministrativa. Altomonte e Nucera sono scelte di fiducia, ma anche strumenti per contenere il peso del dissenso interno.

Prospettive e opposizione

Nel frattempo, l’opposizione osserva, pronta a intervenire. L’ex sindaco Tommaso Iaria rafforza la propria posizione con l’ingresso in Consiglio del commissario cittadino della Lega, Pietro Clemensi, subentrato per surroga. Se la nuova giunta saprà dare prova di efficienza e stabilità, potrà rappresentare un punto di svolta. In caso contrario, la strada si farà in salita.
Conclusione

Il sindaco Paino ha scelto la strada della coesione interna, anche a costo di perdere pezzi lungo il cammino. Una scelta che rafforza la squadra, ma che richiede ora lucidità politica e capacità di mediazione per gestire le prossime sfide. Perché a Condofuri, i numeri tengono. Ma il consenso, ora, va riconquistato giorno dopo giorno.

Questo post é stato letto 8330 volte!

Author: Consuelo