Calabria 23 Bandiere Blu nel 2024, +3 rispetto allo scorso anno

bandiera-blu

Questo post é stato letto 6780 volte!

La Calabria sale sul podio nazionale delle regioni italiane per numero di Bandiere Blu, con ben 23 località premiate. Un risultato in crescita rispetto all’anno precedente, che vede l’ingresso di tre nuovi Comuni e conferma la regione come una delle mete più virtuose per qualità ambientale, servizi turistici e sostenibilità del territorio.

Tre nuovi ingressi tra le Bandiere Blu calabresi

Durante la cerimonia ufficiale della Foundation for Environmental Education (FEE), svoltasi nella sede del CNR a Roma, è stato confermato l’ingresso di Cariati e Corigliano-Rossano, in provincia di Cosenza, e Cropani, nel Catanzarese. I tre comuni si aggiungono a un elenco che testimonia l’impegno della Calabria nella tutela delle coste e delle acque di balneazione.

Le località calabresi Bandiera Blu

Le 23 località Bandiera Blu in Calabria sono:

Cosenza: Tortora, Praia a Mare, San Nicola Arcella, Santa Maria del Cedro, Diamante, Rocca Imperiale, Roseto Capo Spulico, Trebisacce, Villapiana, Cariati (nuovo), Corigliano-Rossano (nuovo)
Crotone: Cirò Marina, Melissa, Isola di Capo Rizzuto
Catanzaro: Sellia Marina, Catanzaro Lido, Soverato, Cropani (nuovo)
Vibo Valentia: Parghelia, Tropea
Reggio Calabria: Caulonia, Roccella Jonica, Siderno

Cosa significa ottenere la Bandiera Blu

La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale conferito dalla FEE sulla base di 32 criteri rigorosi, che valutano:

  • La qualità delle acque di balneazione negli ultimi quattro anni

  • L’efficienza degli impianti di depurazione e rete fognaria

  • La gestione differenziata e sostenibile dei rifiuti

  • La sicurezza sulle spiagge e l’accessibilità

  • La presenza di arredo urbano curato

  • L’impegno per la mobilità sostenibile

  • Le attività di educazione ambientale e la valorizzazione delle aree naturalistiche

Il riconoscimento non si limita alla bellezza naturale, ma premia l’intero sistema di gestione del territorio, richiedendo un impegno costante da parte delle amministrazioni comunali.

Calabria modello di sostenibilità turistica

Con il passaggio da 20 a 23 Bandiere Blu, la Calabria dimostra una crescita concreta nella direzione del turismo sostenibile. Il riconoscimento coincide con il numero dei Comuni coinvolti, a testimonianza della partecipazione diretta delle amministrazioni locali nei progetti di miglioramento ambientale.

La qualità del mare calabrese, unita alla gestione responsabile di spiagge e servizi, conferisce alla regione una reputazione sempre più forte a livello nazionale e internazionale. Un fattore determinante per l’attrattività turistica e per lo sviluppo di un modello di accoglienza attento all’ambiente e alla vivibilità.

Questo post é stato letto 6780 volte!

Author: Nino Pansera

Ideatore, fondatore e sviluppatore di www.ntacalabria.it Antonino Pansera, per molti semplicemente Nino, è l'ideatore, ed insieme a Francesco Iriti, il fondatore del portale / giornale on line ntacalabria.it, laureato in agraria ha sempre avuto la passione per l'informatica.