
Questo post é stato letto 3150 volte!
L’usuale ritrovo di fine giugno, quest’anno per cicliste/i della dell’Asd Corigliano Bike ha avuto un contorno particolare. La comitiva coriglianese dei pedali, infatti, per il sesto anno consecutivo ha fatto tappa in Sila e questa volta nel comune di Longobucco, dice Cristian Francesco Fiorentino. La pedalata naturalistica, svoltasi in occasione della transumanza predisposta dal Gal Sila, è stata organizzata dalla Corigliano-Bike e da Sila Sport Adventure e grazie all’invito e al supporto di Giovanni De Meco e alle guide Mario Patrizio e Marco Algieri.
Percorsi ben 34 km sugli altopiani silani accompagnando l’antica pratica pastorale del trasferimento stagionale del bestiame, per lo più mucche e tori, tra i pascoli montani. Incantevole la location caratterizzata dai meravigliosi angoli verdi, specie di animali rari e alberi secolari. Ben venti i pedalatori jonici capitanati dal presidente Nicola Le Voci che hanno affrontato un percorso serpeggiante ed eccezionale per un’escursione di circa 34 km e un dislivello di 842 metri, nell’area protetta statale Macchia della Giumenta- San Salvatore: da Cerviolo passando per Fossiata, Macchialonga, Cupone e tornando al Cerviolo.
Diverse le soste al lago di Macchialonga, alle postazioni per l’avvistamento dei lupi e alle varie fontane. L’affascinante tragitto è stato indicato dalla guida alpina e mountain-bike G. De Meco della “Sila Sport Adventure”, già precursore della nota “Sila Epic”. Grazie all’ausilio, in effetti, la compagnia dei ciclisti/e coriglianesi hanno potuto ammirare nello specifico il paesaggio scoprendo minuzie e altre indiscrezioni. L’aria salubre e fresca ha permesso di godersi la pedalata toccando vari punti e di saliscendi sterrati.
Atlete/i della Corigliano-Bike, sempre vestendo la divisa ufficiale, ancora una volta si sono ritrovati grazie alla passione per i pedali e per le escursioni immersi in un contesto sui generis. Curioso e caratteristico, oltretutto, aver scortato la transumanza in bici e di aver catalogato tra le esperienze fatte anche questa. Volendo riscoprire posti tipici e storici della propria terra, i membri della Corigliano- Bike attraverso la pedalata collettiva hanno consolidato il feeling e ritemprato fisico e mente.
Nuova avventura soddisfacente e originale per pedalatrici e pedalatori jonici in attesa delle prossime uscite estive in calendario. Il 20 luglio, infatti, è in programma quella che è divenuta un’altra classica per l’Asd Corigliano-Bike ossia la pedalata del “Cammino di S. Francesco di Paola”, nella “Via del Giovane” da Mongrassano a Paola, sempre all’insegna di fede e ciclismo. A fine agosto, invece, dovrebbe essere ufficializzata l’adesione al giro dei “Paesi Arbëreshë” e a settembre annunciata la partecipazione al “Bike-Festival” sempre in Sila e sempre allestito da G. De Meco.
Questo post é stato letto 3150 volte!