
Questo post é stato letto 3790 volte!
Anche quest’anno il Planetarium Pythagoras della Città Metropolitana di Reggio Calabria partecipa all’Asteroid Day, l’iniziativa internazionale dedicata alla sensibilizzazione sul rischio asteroidale. L’appuntamento è per lunedì 30 giugno 2025, alle ore 21:00, con una serata tra scienza, divulgazione e osservazione astronomica.
Giunta alla sua undicesima edizione, la manifestazione – promossa a livello globale da scienziati, agenzie spaziali e associazioni scientifiche – si celebra in oltre 50 Paesi e prende spunto dall’evento di Tunguska del 1908, quando l’esplosione di un meteoroide rase al suolo oltre 2.000 km² di foresta in Siberia.
Il Planetario reggino aderisce all’Asteroid Day dal 2015, confermando il proprio ruolo di riferimento sul territorio nella divulgazione scientifica e astronomica. L’obiettivo è informare il pubblico sull’importanza del monitoraggio degli asteroidi potenzialmente pericolosi e promuovere la cultura della prevenzione attraverso la conoscenza.
Il programma della serata
L’evento prenderà il via con i saluti istituzionali, per poi proseguire con l’intervento della prof.ssa Angela Misiano, responsabile scientifico del Planetario, dal titolo provocatorio:
“Asteroidi: piccoli, brutti e… cattivi?”, una conversazione che affronterà miti e realtà sul ruolo degli asteroidi nel sistema solare e i rischi connessi al loro impatto sulla Terra.
A seguire, una simulazione del cielo sotto la cupola del planetario e, condizioni meteo permettendo, una sessione di osservazione guidata al telescopio.
L’ingresso è libero e gratuito, senza necessità di prenotazione.
L’iniziativa si inserisce nel calendario degli eventi culturali promossi dalla Città Metropolitana, offrendo a cittadini e appassionati un’opportunità unica per scoprire la scienza in modo accessibile e coinvolgente.
Questo post é stato letto 3790 volte!