Continue Reading... Con Tommaso Labate fino all’Ultima Fermata
Posted in Calabria Cultura Politica

Con Tommaso Labate fino all’Ultima Fermata

” ‘A politica è bella! “ sono le parole che ha usato Ciccio Torrenova prima di lasciare per sempre questo…

Continue Reading... A fimmina, di Criseo Rocco. Poesia dialettale calabrese
Posted in Calabria Poesia

A fimmina, di Criseo Rocco. Poesia dialettale calabrese

  Quand’u Signuri Ddiu crijau l’omu A simigghjanza soi lu vosi fari U vitti poi sulu com’un nciomu Ca non…

Continue Reading... L’Aspromonte è il nostro Paradiso Perduto
Posted in Archeologia e Storia Calabria In evidenza

L’Aspromonte è il nostro Paradiso Perduto

Il nostro Aspromonte, il Polmone della nostra amata Calabria e non solo. Nelle valli estese si può trovare di tutto,…

Continue Reading... Ricordi e testimonianza storica, che lanciano un messaggio di Pace
Posted in Archeologia e Storia Area Grecanica In evidenza Italia Reggio Calabria

Ricordi e testimonianza storica, che lanciano un messaggio di Pace

di TERESA CARMINE ROMEO Lo diceva mia nonna, che la guerra l’ha vissuta quando era solo una bambina. Lo diceva…

Continue Reading... Amata terra mia, di Cordì Vincenzo. Poesia dialettale calabrese
Posted in Calabria Poesia Poesia

Amata terra mia, di Cordì Vincenzo. Poesia dialettale calabrese

  Éu chi pe’ ttia scrivìa frasi d’amuri e chi cantài li to’ bellizzi rari, ora nt’o cori sentu ‘n’abrusciuri,…

Continue Reading... Rosella Staltari, la Venerabile Serva di Dio
Posted in Archeologia e Storia Attualità In evidenza Reggio Calabria

Rosella Staltari, la Venerabile Serva di Dio

di TERESA CARMINE ROMEO Lo scultore e prof.re Rosario La Seta, di cui ho l’onore di conoscere personalmente, ha il…

Continue Reading... A niputima, di Giuseppe Cavallaro. Poesia dialettale calabrese
Posted in Calabria Poesia Poesia

A niputima, di Giuseppe Cavallaro. Poesia dialettale calabrese

Volia mi sugnu riccu e sfundatu e i mei ricchizzi pammi sunnu i toi nò mi ti fai chjiù bella,…

Continue Reading... Quando Africo aveva il suo Nuovo Cinema Paradiso
Posted in Archeologia e Storia Area Grecanica In evidenza

Quando Africo aveva il suo Nuovo Cinema Paradiso

di MARIA CRIACO Verso la fine degli anni 50 e i primi anni 60, Africo ricostruiva faticosamente la sua vita…

Continue Reading... Il fico, frutto ambito anche nell’antica Roma, tanto da divenire sacro
Posted in Archeologia e Storia Area Grecanica In evidenza Reggio Calabria

Il fico, frutto ambito anche nell’antica Roma, tanto da divenire sacro

di MARIA CRIACO Nella bassa valle del fiume Giordano in Israele, a Nord, a pochi chilometri di Gerico abitato circa…

Continue Reading... Locri, Tesori ritornano al Museo Archeologico
Posted in Archeologia e Storia Attualità Cultura Reggio Calabria

Locri, Tesori ritornano al Museo Archeologico

Sarà inaugurata il 10 febbraio prossimo alle ore 17.30 al Museo archeologico Nazionale di Locri l’esposizione “Nostos. Tesori locresi tornano…

Continue Reading... Reggio Calabria vince il contest “Winter Game”
Posted in Cultura Reggio Calabria

Reggio Calabria vince il contest “Winter Game”

La Calabria trionfa nel contest “WINTER GAME”, organizzato da THUN, e si classifica al primo posto nella sfida che ha…

Continue Reading... Parco di Sibari: iniziato lavoro sui 500mila reperti inediti
Posted in Archeologia e Storia Cosenza

Parco di Sibari: iniziato lavoro sui 500mila reperti inediti

Circa 20mila cassette, quasi 500mila reperti – per la maggior parte ancora inediti – provenienti dall’area jonica della Calabria del…

Continue Reading... L’amuri, di Franco Blefari. Poesia dialettale calabrese
Posted in Cultura Poesia

L’amuri, di Franco Blefari. Poesia dialettale calabrese

L’amuri  No ‘nc’è ‘na cosa megghju di ll’amuri, chigliu chi cangia ‘a vita e i sentimenti; esti ‘na leggi scritta…

Continue Reading... Africo, lo chiamavano treno del sole, attraversava la terra di Omero
Posted in Archeologia e Storia Area Grecanica In evidenza

Africo, lo chiamavano treno del sole, attraversava la terra di Omero

di MARIA CRIACO Lo chiamavano treno del sole. Attraversava la terra di Omero dove Ulisse affrontò Scilla per salvare la…

Continue Reading... Giuseppe Sicari, il custode degli antichi mestieri
Posted in Calabria Cultura

Giuseppe Sicari, il custode degli antichi mestieri

Domenico Stranieri C’è un monito in “Gente d’Aspromonte” di Corrado Alvaro che tanti amano ripetere e che riferendosi alla civiltà contadina raccomanda:…

Continue Reading... Staiti, Monsignor Sgrò vive ancora nei cuori di chi lo ha conosciuto
Posted in Archeologia e Storia Area Grecanica Reggio Calabria

Staiti, Monsignor Sgrò vive ancora nei cuori di chi lo ha conosciuto

Un apostolo dimenticato?  E’ Monsignor Antonino Sgrò, di Staiti, un sacerdote deceduto il 5 febbraio 1993. Negli ultimi anni l’amministrazione…

Continue Reading... La Tumba a lu Busentu. Poesia dialettale calabrese
Posted in Cultura Poesia

La Tumba a lu Busentu. Poesia dialettale calabrese

Da Das Grab im Busento di August von Platen e relativa traduzione dal tedesco di Giosuè Carducci   Nta la…

Continue Reading... Ai bei tempi della lira, Berta filava ancora
Posted in Archeologia e Storia Info Utili Italia

Ai bei tempi della lira, Berta filava ancora

di ALBERTO MORAVIA C’è in giro tanta nostalgia di quando c’era la lira. Tanti rimpiangono la sovranità monetaria come se…