Categoria: Cultura
Cultura. Notizie di cultura dalla Calabria
Martina di Saverio Macrì. Poesia dialettale calabrese
(A mia figlia) Je’ ti guardu la sira e la matina, ‘u jornu, ‘a notti e tutti li mumenti, ‘u…
Battaglia della Sagra, la speranza muore. Racconto storico
Di Francesco Salerno Erano bastati pochi istanti per ribaltare completamente l’esito dello scontro. Era bastato l’ingresso sul campo di battaglia…
‘A morti di Paolo Landrelli. Poesia dialettale calabrese
Vitti ‘na fimmaneglia senz’ etati non era figghjoleglia e non crisciuta, ch’i culuri d’ ’u mbernu, non d’ ‘a ‘stati,…
Mario Nirta: Polsi è una sensazione
Polsi è l’ansia di arrivarci la prima volta che ti ci portano sulle spalle della mamma o delle nonne, o,…
Il due Giugno, u dui Giugnu du 46
Oggi è la FESTA DELLA REPUBBLICA ITALIANA! Onoriamo questo giorno con il ricordo commosso di quanti sacrificarono la propria vita…
A me’ mamma di Pasquale Favasuli. Poesia dialettale calabrese
Oh Ddìu grandi, Tu chi mi facisti, pecchì a me’ mamma prestu T’à levasti? Mi facisti passari tempi tristi, quantu…
Proverbi Calabresi: Fimmina de ghiesa, diavulu de casa.
Ecco il nostro detto calabrese di oggi: Fimmina de ghiesa, diavulu de casa. Donna di chiesa, diavolo in casa…
Battaglia della Sagra: inizia lo scontro
Di Francesco Salerno <<Zeus è con noi!>> A quelle parole, i locresi e i loro alleati, irruppero in un urlo…
A morti e a vita di Domenico Fabiano. Poesia dialettale calabrese
Nu jornu si trovaru facci a facci, sup’a nu serru, la vita e la morti, nta ll’occhj si guardaru comu…
A ‘mendulata. Bevanda tradizionale calabrese
Sono davvero pochi coloro che ricordano “a ‘mendulata”. In realtà si trattava della bevanda dei poveri, che, finito il raccolto…
La battaglia della Sagra: Locri sfida Crotone. Racconto storico
Di Francesco Salerno Alexis fissò un’ultima volta il passo dinnanzi a sé. Alte pareti di solida roccia si stagliavano alla…
Proverbi Calabresi: Abitu ‘un fa monacu e chirica ‘un fa prievite
Ecco il nostro detto calabrese di oggi che in molti potrebbero associare al mondo ecclesiastico anche se rappresenta un’espressione per…
Buccau lu suli di Francesco Borrello. Poesia dialettale calabrese
Ormai sdurrupati, li forti armaceri su sulu cesina, ppilìju di jeri. Lu suli buccau calau la sira cu nivi e…
A finescia di Criseo Rocco. Poesia dialettale calabrese
Mi ffacciu da finescia i bon matinu E tuttu quantu mi parra d’amuri Nc’esti nu celu zzurru cristallinu Nu suli…
Cosenza, si balla con il video di Zabatta Staila e Sofamì
È un ritorno in grande stile per Zabatta, Solfamì, Jakky Di Nola e Satomi in Loop, con il centro storico…
Un lupo mannaro a Samo. L’inquietante racconto di F. Salerno
Un lupo mannaro a Samo parte finale, di Francesco Salerno La notte era fredda e priva di nuvole, tanto che…
Capilli janchi, di Cordì Vincenzo. Poesia dialettale calabrese
Ê pedi vosti mi vorrìa assettari m’arricchju tutti i fatti chi cuntati, su cosi vecchji, ma a bbui tantu cari,…
Pitagora, era calabrese puro sangue o greco adottato?
È ormai certo che in provincia di Reggio Calabria, in località Stole (dal greco antico “zona templare”), a ovest del…
I più letti di oggi
- Prostituzione a Reggio Calabria in Piazza Garibaldi, alcuni arresti
- Tre degli assi più celebri della Calabria alla Camera dei Deputati
- Bianco, Paese in festa per la Promozione della squadra
- Lavori sulla A2, chiuse rampe svincolo Cosenza Sud per una notte
- Reggio Calabria, Degrado torrente Macellari a Occhio di Pellaro