

Tapia a guida dell’associazione calabresi del Cile
L’ex segretario dell’associazione calabresi del Cile, è il neo eletto presidente dell’associazione stessa.
Mario Tapia, i cui bisnonni erano di Laureana di Borrello, è legato alla Calabria e quindi alle proprie origini in maniera particolare.
Eletto segretario nell’aprile 2021, durante il periodo della pandemia di Covid, si è distinto per l’impegno assunto all’interno della comunità calabrese e in merito alle iniziative svoltasi per contrastare il virus. Infatti, il 29 dicembre del 2022, prima che scoccasse l’anno nuovo, previo votazione del direttivo (che si è espresso all’unanimità) è stato eletto presidente della associazione.
Mario Tapia succede a Mauro Fortunato, eletto a sua volta presidente del Consiglio Regionale di Valparaíso, seconda città portuaria del Cile. I membri dell’Associazione calabrese del Cile (nata il 6 ottobre 1995, con sede a Santiago del Cile) sono molto attivi nell’ambito culturale e conservano uno spiccato senso di amore e d’affetto per la loro terra d’origine. Non solo integrano emigranti calabresi e loro discendenti residenti in Cile, ma mantengono attivo un canale di scambi socio-culturali con la Calabria, promuovendo, inoltre, attività educative anche con altre organizzazioni italiane.
Articoli Correlati
- I parlamentari calabresi del M5S pretendono dimissioni del Consiglio regionale
In una nota congiunta, i parlamentari calabresi del Movimento Cinque Stelle pretendono le dimissioni del Consiglio…
- Campionato Italiano del Salame, al vertice del concorso le produzioni Calabresi
Oltre trenta le tipologie di salumi in concorso all’Agave Resort Vab di Belmonte in provincia…
- Il Campione del Mondo Pasculli alla guida dell’Interpiana Calcio
L’Asd Cittanova Interpiana Calcio comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a…
Francesco Marrapodi
Scultore ambientalista calabrese, si occupa di giornalismo e di letteratura. Ha collaborato e collabora con diverse testate giornalistiche italiane. Tra le sue opere più importanti la scultura di sabbia: "La morte di Poseidone" pubblicata anche sulla pagina Facebook di Greta Thunberg.