Archeologia e Storia

Paleontologia, a Tropea reperti unici al mondo

Sono lo scheletro di un cetaceo fossile, una balena che nuotava nelle acque della Costa degli Dei, 7 milioni di anni fa (periodo del Tortoriano) e due scheletri di sirenio,

Bambola di stoffa appesa fuori sulla porta personifica la Quaresima

di TERESA CARMINE ROMEO bambolina di stoffa che personifica la Quaresima, andava appesa fuori dalla porta, vestita bene o con il fazzoletto in testa e al collo, una collana di

Africo, carnilevari rrivau di notti e portau 4 ricotti 2 frischi e 2 salati

di Maria Criaco “Carnilevari rrivau di notti e portau quattru rricotti, ddui fischi è ddui salati Carnilevari chi carzi calati.” Africo anni “80” La festa di “Carnilevari” e i suoi

Il preside Ettore Bruni devoto a Brancaleone “suo paese dell’anima”

Sono già passati cinque anni da quando è deceduto all’età di 97 anni il Prof. Ettore Bruni, di Brancaleone, storico di fama nazionale, Preside nei licei a Pisa, critico letterario

L’Aspromonte è il nostro Paradiso Perduto

Il nostro Aspromonte, il Polmone della nostra amata Calabria e non solo. Nelle valli estese si può trovare di tutto, anche l’erica arborea un arbusto sempreverde diffusissimo sul territorio. Spesso

Ricordi e testimonianza storica, che lanciano un messaggio di Pace

di TERESA CARMINE ROMEO Lo diceva mia nonna, che la guerra l’ha vissuta quando era solo una bambina. Lo diceva mia nonna, che la guerra le ha tolto il padre,

Rosella Staltari, la Venerabile Serva di Dio

di TERESA CARMINE ROMEO Lo scultore e prof.re Rosario La Seta, di cui ho l’onore di conoscere personalmente, ha il dono di trasmette le proprie emozioni attraverso le sue sculture,

Quando Africo aveva il suo Nuovo Cinema Paradiso

di MARIA CRIACO Verso la fine degli anni 50 e i primi anni 60, Africo ricostruiva faticosamente la sua vita comunitaria tra mille difficoltà di adattamento al nuovo territorio. La

Il fico, frutto ambito anche nell’antica Roma, tanto da divenire sacro

di MARIA CRIACO Nella bassa valle del fiume Giordano in Israele, a Nord, a pochi chilometri di Gerico abitato circa 11.400 anni fa, alcuni ricercatori hanno scoperto in questo luogo

Locri, Tesori ritornano al Museo Archeologico

Sarà inaugurata il 10 febbraio prossimo alle ore 17.30 al Museo archeologico Nazionale di Locri l’esposizione “Nostos. Tesori locresi tornano a casa”, curata da Elena Trunfio e Maurizio Cannatà. La