San Lorenzo, R. C. Dall’erica alle pipe

Questo post é stato letto 4500 volte!

Di Alfonso Picone Chiodo

L’erica arborea è un arbusto sempreverde diffuso in Aspromonte. Spesso si associa al leccio formando oscure e dense gallerie. In dialetto detta “brivera”, che deriva dal francese bruyère. Dalla radice dell’erica si estrae il ciocco (a zzumpa in dialetto), un legno molto duro dal quale si ricavano pipe pregiate. In Aspromonte agli inizi del 1900 furono imprese tedesche e francesi ad avviare le prime attività industriali con decine di impianti sulla ionica e sulla tirrenica. Col tempo le maestranze locali acquisirono l’esperienza per mettersi in proprio tanto che sino agli anni ’70 del secolo scorso l’estrazione e la lavorazione del ciocco costituì un’importante risorsa per le popolazioni montane.

Nel 1995 ho conosciuto uno degli ultimi cioccaioli a Sant’Eusebio (San Giorgio Morgeto) e per saperne di più ho poi visitato la fabbrica, ormai abbandonata, di San Lorenzo Marina.

Stabilimento creato negli anni ’50 che commerciava con Inghilterra, Stati Uniti, Sudafrica ma che subì negli anni ’80 una crisi determinata dalla diffusione della sigaretta e dai prezzi competitivi che aveva il ciocco proveniente da Spagna, Grecia, Corsica anche se di qualità inferiore. Resistette per alcuni anni importando ciocco da altre nazioni e poi producendo cassette di legno per l’ortofrutta, manici di legno ed altri materiali, sino a quando chiuse. Vi lavoravano oltre cento operai.

Il processo di lavorazione era lungo e laborioso. Il ciocco, giunto dalla montagna, veniva depositato in un locale, ogni giorno andava bagnato e tenuto umido coprendolo con sacchi per evitare che si spaccasse. Nella segheria si selezionava il materiale per qualità (importanti sono le venature) ed il segantino individuava quanti abbozzi poteva trarre dal ciocco (solitamente 3-4). Poi si passava alla bollitura (14 ore continue) e l’acqua diventava rossa per il tannino che rilasciava il legno. Tolti dalla caldaia gli abbozzi venivano coperti con sacchi per evitare che raffreddassero bruscamente e spaccassero. Si lasciavano poi 5-6 mesi in essiccatoio.

In un altro fabbricato si lavorava l’abbozzo per ricavarne le pipe. Una macchina creava il fornello, una seconda la canna e una terza il fondo; poi il buco nella canna per inserire il bocchino e poi il buco nel fornello. Si lisciava con la pomice e si passava alle donne che la raffinavano ulteriormente con carta vetro di diversa grana. Si faceva un ultimo controllo e in caso di difetti rimediabili s’interveniva con stucco. Alcune venivano colorate. Si tornava poi ai tamponi (cotone) per lucidarle e risaltare le venature. In ultimo si marcavano (Italy) e s’imballavano in scatoli a dozzine.

A conservare la maestria di quest’arte rimane a Reggio Calabria l’artigiano Fabrizio Romeo che in via S. Giuseppe, 87 ha il suo laboratorio. Discende da coloro che impiantarono la fabbrica di San Lorenzo ed è cresciuto in quei luoghi apprendendo l’arte dal padre Sebastiano e dai prozii Domenico e Peppe. Ora le sue pipe sono richieste in tutto il mondo.

Foto tratte dalla pagina Facebook: L’Altro Aspromonte 

Questo post é stato letto 4500 volte!

Author: Redazione_Cultura