

Reggio Calabria, mezzo milione per accessibilita Pinacoteca Civica
Il Ministero della Cultura ha promosso, nell’ambito dei progetti presentati sul Pnrr, la proposta del Comune per migliorare i livelli di accessibilità alla Pinacoteca civica. Il dicastero di Via del Collegio Romano ha, dunque, pienamente riconosciuto la bontà del lavoro svolto dall’assessora Irene Calabrò e dai settori dell’Ente, coinvolti nella realizzazione della scheda progettuale, che permetterà un intervento pari a 460 mila euro.
«Superiamo, con merito, l’ennesima prova in un ambito che sta particolarmente a cuore all’amministrazione comunale». E’ quanto ha affermato l’assessora Calabrò, ricordando i precedenti bandi Pnrr cui Palazzo San Giorgio ha partecipato e vinto: «L’approvazione del progetto per la Pinacoteca, infatti, va ad aggiungersi a quelli già promossi per il Teatro “Francesco Cilea”, pari a 400 mila euro, ed al programma “Lettura per tutti” che vedrà l’attivazione di un Centro per la lettura all’interno della biblioteca “De Nava” per un investimento di 40 mila euro. Tutti obiettivi improntati ad una maggiore inclusività degli spazi pubblici dedicati alla cultura, condivisi nelle linee di mandato del sindaco Falcomatà». «Con gli ultimi 460 mila euro intercettati dal Comune – ha affermato l’assessora Calabrò – andremo a migliorare l’accoglienza nella Pinacoteca che potrà contare, inoltre, su ogni dispositivo o strumento utile ad offrire un’esperienza museale accessibile a tutti».
«Attualmente – ha spiegato – la struttura che ospita il museo civico rispetta le norme sulle barriere fisiche e la sicurezza, ma il progetto che ha ricevuto il placet dal Ministero prevede di aumentarne gli standard di qualità attraverso l’innovazione digitale, la comunicazione efficace, la valorizzazione di profili di competenze per l’ospitalità delle persone con speciali esigenze». Tutti punti ritenuti prioritari dall’amministrazione per «rispondere efficacemente anche all’aumento della domanda di servizi tecnologici e consentire una partecipazione più ampia alla cultura». «Oggi – ha concluso la delegata di giunta – più che mai, si avverte l’esigenza di ristabilire i legami identitari, che si erano instaurati nel tempo, con le comunità attraverso una politica culturale inclusiva e aperta al cambiamento capace di un maggiore coinvolgimento dei cittadini in considerazione del fatto che il patrimonio custodito diventi, a tutti gli effetti, valore condiviso».
Nel dettaglio, il progetto prevede la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali per una fruibilità migliorata ed inclusiva della Pinacoteca anche attraverso l’uso di strumenti digitali innovativi a bassa esigenza gestionale, durabilità e rispetto dei criteri ambientali minimi. A questi, si aggiungerà l’acquisto di materiali, prodotti e tecnologie a minor impatto ambientale.
Si punta, quindi, all’Accreditamento della Pinacoteca al Sistema Museale Nazionale attraverso l’implementazione di strumenti tecnologici all’avanguardia come, ad esempio, l’aumento delle potenzialità del sito web immaginando, fra le altre cose, la realizzazione di un tour virtuale fra le sale della Pinacoteca.
L’idea contempla, poi, la realizzazione della segnaletica in luoghi rilevanti dal punto di vista culturale e sociale della città con informazioni dei servizi disponibili per i disabili e con indicazioni braille, la riqualificazione e la nuova immagine architettonica dell’ingresso con proiezioni architetturali con rampa di accesso e la realizzazione di un percorso tattile fin dal parcheggio riservato. Verranno acquistati nuovi arredi per il punto informativo, la biglietteria e la reception facilmente fruibili anche ai disabili in carrozzina. Nel progetto è prevista la riqualificazione dei bagni igienici e la dotazione di dispositivi di sicurezza, oltre al posizionamento di una mappa degli ostacoli in prossimità della porta di ingresso.
Articoli Correlati
- Reggio Calabria, ergastolo per Puntorieri
Giovanni Puntorieri è stato condannato all'ergastolo con isolamento diurno per un anno e nove mesi…
- A Reggio Calabria protesta per i rifiuti
Sara' ricordata come la 'rivolta dei sacchetti', quella che si sta diffondendo da giorni in…
- Reggio Calabria, un arresto per rapina
Le "Volanti” della Questura di Reggio Calabria hanno condotto all’arresto in flagranza di reato di…