

Confcommercio e Accademia Imprese avviano percorso comune
Confcommercio, Comune di Marina di Gioiosa Jonica e Accademia delle Imprese europea avviano un percorso comune di sostegno alle imprese ed al territorio “VALORE ALLE IMPRESE. VALORE AL TERRITORIO” è il titolo dell’incontro svoltosi giovedì 23 febbraio presso il Palazzo Municipale di Marina di Gioiosa Jonica che segna l’avvio di una importante collaborazione tra Confcommercio, Comune di Marina di Gioiosa Jonica e Accademia delle Imprese europea per favorire la crescita delle imprese e del territorio della ionica reggina al Sindaco Giuseppe Femia ed all’Assessore alle Attività Produttive Giuseppe Romeo il merito di avere voluto fortemente l’avvio di questa collaborazione, frutto di un attento lavoro svolto in sinergia con il Presidente di Confcommercio Lorenzo Labate ed il Direttore Fabio Giubilo e con il Presidente AdIE Giuseppe Ariobazzani ed il Direttore Giuseppe Sergi.
Grazie al partenariato attivato la comunità locale potrà sfruttare le risorse e gli strumenti del mondo Confcommercio, dall’accesso al credito, all’assistenza su bandi, alla formazione, ai servizi digitali ed il know how di AdIE in materia di valorizzazione delle identità territoriali facendo emergere gli elementi di forza dell’area.
Tra Confcommercio e AdIE già operativa una collaborazione frutto della condivisione di intenti che, adesso, le due realtà sperimenteranno in un nuovo contesto. Per il Presidente di Confcommercio Lorenzo Labate “essere più vicini, anche fisicamente, alle imprese del territorio rendendo più agevolmente fruibili tutte le opportunità del mondo Confcommercio è l’obiettivo che ci siamo posti e che già stiamo realizzando in altri comuni della nostra provincia. L’attivazione della collaborazione con il Comune di Marina di Gioiosa Jonica va in questa direzione e ci consente di cogliere esigenze e necessità delle imprese che diversamente non saremmo in grado di percepire. Oggi abbiamo affrontato temi importanti per gli imprenditori come l’accesso al credito, la finanza agevolata, i bandi regionali e condiviso con gli amici di AdIE il progetto di marchio d’area “Costa dei Gelsomini”. La nostra ambizione è continuare su questa strada creando sinergie di valore che consentano di assistere a 360° le imprese e contribuire alla crescita del territorio”.
Per Giuseppe Ariobazzani di AdIE “lavorare insieme al Comune ed a Confcommercio ci consente di coniugare i vantaggi strutturali delle piccole realtà con quelli delle organizzazioni di grandi dimensioni in termini di economie di scala, di ricerca, di sviluppo, e soprattutto di risorse umane. La nostra ambizione, che è una ambizione condivisa, è creare sviluppo per il territorio riscoprendo il senso di appartenenza ai nostri luoghi e dando riconoscibilità ai prodotti locali valorizzando quei processi che ne pongono in evidenza le origini e la storia.
Nel corso dell’incontro hanno relazionato Giuseppe Calabrò e Giancarlo Mamone di Confcommercio su assistenza alle imprese sui Bandi della Regione e facilitazioni nell’accesso al credito e Stefania Crucitti e Paolo Caridi di AdIE sul Marchio P.I.T.
Articoli Correlati
- Confcommercio Reggio Calabria vicini alle imprese della sanità privata
Una città in ginocchio. E’ questa la definizione più appropriata per Reggio. E non solo…
- Comune di Cortale (CZ) ed Ente Parco Nazionale d’Aspromonte. Percorso comune sulle orme del monachesimo bizantino
“Cortale e l’età bizantina: un percorso tra storia, arte e natura”. È stato questo il…
- Corigliano (Cs), realizzare percorso comune
Riceviamo e pubblichiamo da Forza Italia Corigliano: "Il nostro Movimento, sensibile com’è alle problematiche locali nonché…