MENU
AZIENDE
BERGAMOTTO
CALABRIA IN CIFRE
CONTATTACI
CUCINA CALABRESE
DETTI E CANZONI
PUBBLICIZZATI
GUARDA DOVE SIAMO
LOCALITA'
MANDACI DEI CONSIGLI
MANIFESTAZIONI

MUSEI & ARCHEOLOGIA

NOTIZIE & STAMPA
RADIO CALABRESI
SEGNALACI EVENTO
VARIO
LINK
ITINERARI
 
HOME
 
 
 
 
 
 
 
>FOTO
>UNIVESITA' DI REGGIO CAL.
 
 
 
 
cerca con google
 
SFONDI PC FREE

La liturgia della Chiesa

La liturgia della Chiesa


La Chiesa è la famiglia umana di Dio formata dai veri cristiani che, rinati alla vita divina nel battesimo, credono nella parola di Gesù, partecipano ai suoi sacramenti e ubbidiscono ai pastori da lui stabiliti.
La liturgia è la celebrazione della Chiesa che rende attuale, mediante azioni simboliche, il mistero pasquale: passione, morte, risurrezione e glorificazione di Gesù Cristo, centro della storia della salvezza, in attesa della sua venuta finale.
Nei rapporti umani segni e simboli occupano un posto importante: sorrisi, lacrime, abbracci, baci, strette di mano sono gesti che rafforzano le parole, toccano il cuore, plasmano la personalità, favoriscono l'incontro con l'altro. La stessa cosa avviene nella relazione dell'uomo con Dio. L'esperienza religiosa, in tutti i tempi e a tutte le latitudini, si serve del linguaggio simbolico, organizzato in riti, per incontrare la divinità.
Celebrare è quindi incontrare il Cristo morto e risorto, vivo, presente in mezzo a noi! E' Cristo che celebra: è lui che battezza, riconcilia, consacra e benedice! Quindi la liturgia è azione di Cristo, eterno sacerdote, che intimamente unito alla Chiesa (suo corpo) santifica gli uomini e loda e ringrazia il Padre.
La Chiesa, nella liturgia, scandisce i giorni dell'anno e le ore del giorno celebrando il mistero di Cristo nei suoi vari momenti e aspetti attraverso i sette sacramenti, l'anno liturgico, la liturgia delle ore, le benedizioni.
Nella celebrazione liturgica nulla è lasciato al caso, ma tutti: celebrante, ministri e popolo, secondo i rispettivi compiti, collaborano al suo completo e perfetto svolgimento.

Simboli liturgici
Chiesa: è il luogo dell'incontro dell'assemblea con Dio e simbolo della comunità stessa (la Chiesa sono tutti i battezzati), il vero tempio vivo di Dio riunito in quell'edificio sacro.
Altare: è il luogo del sacrificio della vittima; per il cristiano è croce e mensa per la cena, simbolo di Cristo che è altare, vittima e sacerdote.
Sede: è il luogo per il celebrante che presiede.
Ambone: è la sede per la proclamazione della Parola di Dio.
Tabernacolo: richiama la tenda dell'arca dell'alleanza anche nella sua forma attuale; vi si conserva l'Eucarestia.
Fonte battesimale: è di forma ottagonale o rotonda; indica il passaggio dal mondo terrestre (simboleggiato dal quadrato) a quello celeste (simboleggiato dal cerchio, segno di perfezione).
Acqua: è il simbolo della vita, lava, rinnova e indica l'effusione dello Spirito Santo sui battezzati (Gv.4,13 s.).
Pane: alimento fondamentale per la vita è segno di ogni dono del Creatore, padrone della pioggia e delle messi. Si mangia per vivere, ma in comunione festosa con i fratelli. Nella Bibbia è anche simbolo del banchetto celeste e della presenza di Dio in mezzo ai suoi.
Nell'Eucarestia ci nutriamo di Cristo fonte di vita eterna. Il pane è spezzato per condividerlo, perché nutrendoci di Cristo diventiamo sempre più Chiesa: comunità di fratelli in Cristo.
Vino: per Israele è segno di prosperità e di vita, dell'amore di Dio e del compimento delle promesse messianiche alla fine dei tempi. Gesù inizia la sua missione trasformando l'acqua in vino a Cana, indicando così l'inizio dei tempi nuovi.
Calice del vino: è simbolo dell'amarezza della vita. Gesù nel Getzemani dice: "Padre, se è possibile, allontana da me questo calice" (Lc. 22,42). Nella messa si fa memoria di un dono luminoso che passa però attraverso la croce. Il vino è segno del sangue sparso sulla croce, fondamento dell'alleanza eterna tra Dio e l'umanità, che siamo chiamati a ravvivare nell'offerta quotidiana di noi stessi, nelle opere di carità, nell'attesa della venuta ultima del Signore.
Sacro Crisma: era usato nel Vecchio Testamento per consacrare sacerdoti, re e profeti; oggi è usato nel battesimo cresima e ordine.
Candele, cero pasquale: rimandano a Cristo luce.
Olio: è simbolo di abbondanza e di gioia ed è usato per dare forza (agli atleti) e per curare.
Sale: dà sapore e protegge dalla corruzione. Si usava nel battesimo. Noi battezzati abbiamo il sapore di Cristo e possiamo resistere alla corruzione del mondo.
Fuoco: purifica, illumina, riscalda.
Incenso: bruciato in onore di Dio, è effuso su tutti i simboli che rimandano a Gesù: altare, celebrante, crocifisso, vangelo, pane e vino, assemblea, Eucarestia.
Canto e musica: danno un tocco sublime di bellezza espressiva alla preghiera per favorire la partecipazione unanime dell'assemblea, e la fusione dei cuori.
Sacre immagini: risvegliano e nutrono la fede nel Mistero di Cristo.
Paramenti: sono gli abiti indossati dal celebrante per la liturgia che lo differenziano da tutti assimilandolo, anche esteriormente, a Cristo.
--- Camice: largo vestito di colore bianco: ricorda la veste candida del battesimo.
--- Stola: simbolo delle funzioni sacerdotali; Casula (o pianeta) a forma d'ampio mantello. Assumono colore diverso nei vari tempi dell'anno liturgico.
--- Bianco: è il colore di Dio che è luce e splendore; si usa a Natale, Pasqua, nelle feste del Signore, di Maria, dei santi.
--- Rosso: richiama il fuoco dello Spirito Santo, il fuoco dell'amore capace di arrivare fino all'effusione del sangue. Si usa nella Domenica delle Palme, il Venerdì Santo, a Pentecoste e nelle feste dei martiri.
--- Verde: è il colore della speranza e della crescita (in primavera la natura si risveglia diventando verde). E' usato nelle domeniche ordinarie.
--- Viola: è il colore dell'autunno (la natura che muore), della sofferenza e del sacrificio. Si usa in Avvento, Quaresima e nelle messe dei defunti.

I gesti nella liturgia
Ogni volta che, convocati da Dio mediante il suono delle campane, entriamo nella sua casa per una celebrazione, oltrepassiamo la soglia, consapevoli che Gesù è la "porta" della salvezza.
Il segno di Croce con l'acqua benedetta indica la nostra appartenenza a Cristo. L'acqua, richiamandoci il Battesimo, esprime il desiderio di purificazione.
Genuflessione, stare in ginocchio: è la posizione che ci fa riconoscere piccoli davanti a Dio per esprimergli amore e adorazione.
In piedi: è l'atteggiamento che indica la nuova realtà di risorti a vita nuova; i vivi stanno in piedi, i morti a terra.
Seduti: è la posizione del dialogo per meglio comunicare con Dio.
Mani giunte: è gesto di sottomissione al Signore. Così nella storia i vassalli medievali promettevano fedeltà ai feudatari.
Braccia allargate ed elevate: è il gesto abituale della preghiera del celebrante che richiama l'invocazione e la speranza di salvezza. E' il gesto che nasce spontaneo per esprimere gioia, dolore, attesa, speranza. Al cristiano, inoltre, richiama Gesù crocifisso.
Mani distese: gesto frequente di Gesù: è il gesto proprio dell'invocazione dello Spirito Santo su persone o cose.

 

sezione dedicata a mia nonna, Maria Elisabetta
Google
 
Web www.ntacalabria.it
 

pubblicizza la tua azienda sul sito è gratis...scopri come fare...contattaci!!

 
HOME
CARTINE STRADALI
CURRICULUM ON-LINE
FISCO
INFO DAL GOVERNO
Preghiere alla sacra famiglia  

Preghiere di ogni giorno

Preghiere del mattino
Preghiera del giorno
Preghiera della sera

La Via Crucis
Preghiere a Maria, Madre di Dio
Preghiere varie
Questa è la nostra fede. Questa è la fede della Chiesa
REGGIO CALABRIA
MELITO PORTO SALVO
 
 
giochi on-line il nuovo servizio di ntacalabria, in collaborazione conmegghy.com
 
 
Grazie a tutti quelli che fino ad oggi hanno visitato il sito ed hanno dato buoni  consigli per l'ampliamento ed il miglioramento del servizio !
 
 
 

Nta Calabria Copyright © 2001

(ntacalabria) Tutti i diritti riservati