Reggio Calabria, giornata dedicata ai vini reggini. Il Programma

Reggio Calabria, giornata dedicata ai vini reggini. Il Programma

Sarà Mattia Antonio Cianca, sommelier e wine consultant, a guidare la degustazione tecnica che approfondirà la viticoltura della punta dello stivale. Un convegno con istituzioni locali e regionali sottolineerà il carattere di sviluppo della nuova realtà del vino metropolitano

E’ figlia di una storia agricola che ha antiche radici e l’animo moderno che guarda al Mediterraneo, del quale assume potente influenza, la vitivinicoltura che insiste nell’areale reggino. Qui da secoli la vigna caratterizza i profili delle aree più rappresentative del Consorzio Terre di Reggio Calabria, merito di una grande varietà di vitigni autoctoni che mani sapienti di produttori hanno saputo affermare nel panorama produttivo regionale e nazionale. La vite coltivata tra le spettacolari terrazze a picco sul mare, nei punti più estremi dello stivale, tra le colline e le aree che degradano verso il litorale o protette dalle cime dell’Aspromonte, regalano profumi intensi che restituiscono l’identità dei luoghi e la cultura del vino, radicata da secoli tra generazioni di produttori, ai quali si affiancano le nuove leve dei vigneron, in un modello di sviluppo sostenibile e desideroso di farsi conoscere e valorizzare le sue caratteristiche.

La giornata evento prevede anche un momento di confronto tra istituzioni pubbliche locali e regionali, università, camera di commercio ed enoteca regionale, con la volontà di sottolineare le potenzialità di sviluppo del vino per l’area metropolitana. Alle ore 16:30 presso Palazzo Corrado Alvaro si ritroveranno in uno spazio di confronto, moderati dalla giornalista enogastronomica Giovanna Pizzi, il sindaco ff della Città Metropolitana di Reggio Calabria, Carmelo Versace, il presidente del consorzio Terre di Reggio Calabria, Vincenzo Vozzo, il presidente della Casa dei vini di Calabria – Enoteca Regionale, Gennaro Convertini, il direttore generale dell’assessorato all’agricoltura, Giacomo Giovinazzo, il presidente della Camera di Commercio di Reggio Calabria, Antonino Tramontana, il rettore dell’UniRc Mediterranea, Giuseppe Zimbalatti, il consigliere delegato all’agricoltura della città metropolitana, Giuseppe Giordano, l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, per mettere a fuoco le prospettive di sviluppo del Consorzio dei vini di Reggio Calabria su scala nazionale e internazionale, anche alla vigilia dell’importante appuntamento fieristico del Vinitaly.