

Reggio Calabria, Carabinieri sequestrano beni per 3 milioni di euro
A Reggio Calabria, i Carabinieri del Comando Provinciale, hanno eseguito un provvedimento di sequestro patrimoniale di beni, per un totale complessivo di circa 3 milioni di euro.
In particolare, la misura patrimoniale, è stato emessa dal Tribunale del capoluogo – sezione Misure di Prevenzione – diretta dalla presidente Natina Pratticò, a conclusione di approfondimenti patrimoniali coordinati dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria, diretta dal Procuratore Giovanni Bombardieri, scaturiti dalle risultanze emerse nell’operazione “Metameria” – eseguita nel febbraio 2021 -.
L’attività nel suo complesso, sulla base di meticolosi accertamenti di natura patrimoniale compiuti dai militari dell’Arma, ha consentito di dimostrare la pericolosità sociale e l’illecita accumulazione patrimoniale posta in essere da uno degli indagati, responsabile di intestazione fittizia delle quote sociali di una società, nel capoluogo reggino, funzionale ad occultare l’infiltrazione di cosche operanti nella città di Reggio Calabria nel settore delle imprese.
Una manovra investigativa il cui esito evidenzia, ancora una volta, l’importanza della strategia di contrasto patrimoniale messa in atto dal Comando Provinciale Carabinieri di Reggio Calabria, quale arma efficace per esprimere la propria devastante potenzialità di aggressione ai patrimoni occulti dei sodalizi mafiosi.
Trattasi di provvedimento allo stato degli atti e fatte salve le successive valutazioni sino alla definitività della pronuncia stessa.
Articoli Correlati
- Reggio Calabria, sequestrati beni per 1 Mln di euro a imprenditore
Beni per oltre un milione di euro sono stati sequestrati dalla Dia di Reggio Calabria…
- Reggio Calabria, confiscati beni per 2 Mln di euro
Oggi, personale della Divisione Anticrimine, ha eseguito il decreto di confisca nr. 8/2012 R.G.M.P. emesso…
- Reggio Calabria, Dia confisca beni per 20 Mln
La Dia di Reggio Calabria ha confiscato beni per 20 milioni di euro ad un…