
Il Consiglio Metropolitano, convocato dal sindaco facente funzioni Carmelo Versace, si è aperto con un minuto di silenzio in memoria delle vittime del naufragio di Cutro. Subito dopo, l’aula “Leonida Repaci”, su iniziativa del consigliere Giuseppe Giordano, ha chiesto «la convocazione di un Consiglio metropolitano alla presenza dei sindaci del comprensorio per riflettere sui rischi insiti nell’Autonomia differenziata, approvata dal Consiglio dei ministri e recentemente promossa dalla Conferenza delle Regioni».
Mi sarei aspettato una posizione diversa da parte della Regione Calabria – ha sostenuto Giordano – che si è espressa a favore del provvedimento Calderoli che rischia di spaccare il Paese in due, spostando il baricentro verso le aree più ricche che godrebbero di un maggiore gettito fiscale. Chiedo un Consiglio, aperto ai sindaci, affinché ogni espressione locale possa fare arrivare la propria voce contro lo scempio che si sta prefigurando». Sul punto, il consigliere Michele Conia ha detto che «bisogna opporsi con fermezza all’autonomia differenziata» ed ha invitato il sindaco facente funzioni a farsi portavoce delle istanze dei territori presso la Regione ed il Governo. Carmelo Versace, in questo senso, ha preso l’impegno di scrivere al Governatore Occhiuto per «esporre le perplessità manifestate dall’aula su un atto che cambierà la quotidianità dei nostri cittadini». «Credo sia importante – ha aggiunto – raccogliere l’invito di convocare un consiglio, allargato agli enti locali, per approfondire un tema così divisivo.
Per il resto, il Piano fieristico conferma la presenza della Città Metropolitana nei padiglioni delle principali kermesse del Paese. «Con le nostre imprese – ha spiegato Mantegna – torneremo al “Cibus” di Parma, andremo al “Discover Italy” di Sestri levante, al “Tuttofood” ed al TTG di Rimini ed anche ad “Artigiano in fiera”. Queste sedi le conosciamo bene perché abbiamo sempre svolto un ruolo da protagonisti, grazie soprattutto al grande lavoro di squadra che ha coinvolto i settori delle Attività produttive, del Marketing territoriale, del Turismo e della Cultura.
Un plauso va dato, sicuramente, all’attività svolta dalla dirigente Giuseppina Attanasio e dalla funzionaria Vilasi». Parole rilanciate dal consigliere delegato Filippo Quartuccio: La Città Metropolitana riesce a far emergere il proprio significato storico e culturale, le proprie peculiarità paesaggistiche ed enogastronomiche. Quella delle fiere è davvero una delle occasioni più importanti per essere visibili, conoscibili e conosciuti». Il sindaco facente funzioni, Carmelo Versace, ha ricordato come «vada riconosciuto il merito del sindaco Giuseppe Falcomatà nel sapere e volere promuovere ed investire in un preciso programma di supporto alle aziende del territorio, anche attraverso una nuova narrazione capace di rappresentare il meglio delle nostre realtà. Quindi, il Consiglio ha dettato gli indirizzi che fissano gli obiettivi per il contenimento delle spese di funzionamento delle società partecipate dalla Città Metropolitana.