

La poesia in vernacolo “Povera Calabria”
Di seguito riportiamo una poesia in vernacolo di un poeta che è voluto rimanere anonimo
POVERA CALABRIA
Calabria mia pecchì si sventurata?
Forzi è la gamba ca ti teni schiacciata?
Non è possibili ca stu postu bellu
i l’Italia diventau lu zimbellu.
Si tutti i jorna apri lu giornali
non manca un rigu a undi si parra mali,
omicidi, estorsioni e rapimenti
e’ u pani quotidiano i tutti i denti.
E li ‘ntrallazzi di politicanti
fannu iastimari Dio e tutti i santi.
Non è possibili ca pe sta genti ‘ngrata
sta terra resta sempri disgraziata
simu guardati i tutti cu disprezzu
e ognuno i nui paga puru u so prezzu.
Si vai ‘nto Nord sulu a passiata
di certu di ‘rrovini la jornata
ti puntano chiddi occhi spiritati
pe iddi simu peggiu di ‘mpestati.
Ma chisti pulentuni ‘mbriacati
si sperdunu i comu su trattati
‘nta stati quando veninu in vacanza
‘nici cacci la lordia e ‘nci inchi a panza
A genti nostra è china di difetti
ma a chisti ‘cca ‘nci usanu rispetti
.
I veri calabrisi non su tutti maffiusi
a maggioranza i chisti sunnu laburiusi.
‘Ndavi persuni cu tanta ‘intelligenza
ca a cui non ‘nci rriva sa vindunu a cridenza.
A tutti i malfattori na cosa vogghio diri
i pensanu ca nu jornu anch’iddi hanno a moriri.
Articoli Correlati
- La poesia del quotidiano
di Giuseppe Condello La poesia del libraio, La poesia della barista, La poesia dell’impiegato, La…
- Poesia: La solarità
di Giuseppe Condello La solarità di tempi andati Irradia ancora dalle pietre Di paese non…
- Poesia: Calabria desolata
di Gina Iacopino Terra irta di spine, che al vento sparge l'energia dei giovani talenti,…