Poesia

A niputima, di Giuseppe Cavallaro. Poesia dialettale calabrese

Volia mi sugnu riccu e sfundatu e i mei ricchizzi pammi sunnu i toi nò mi ti fai chjiù bella, ca si assai ma mi giri ‘nt’ò mundu a undi

Brancaleone, una serata poetica-dialettale al Paese Nuovo

“C’era na vota e ora non c’è più!”, recitava un vecchio detto popolare. Niente di più sbagliato. Perché “C’era na vota” è tornato oggi sotto forma di poesia in vernacolo.

Sonetto per un ragazzo padre

di Paolo Cardillo Ero ragazzo e mi carpivo il mondo, tutto girava attorno alla mia giovane vita, ma da uno schizzo iniziò la mia salita, quando mi persi in quell’ultimo

Sentia tanti storielli ntà me vita…

di Francesco Foti Sentia tanti storielli ntà me vita, ca pe mi cuntu , a voti, mi dispiaci assai E comu a chiddu chi sfogghia a margherita, chiamandu a sorti

Poesia: Al solario d’ottobre

di Giuseppe Condello Al solario d’ottobre Si fa all’amore con gli occhi E ridona il senso la poesia Alle mille motivazioni Dell’essere. Nel sole e nell’amore Sperciamo il profondo Delle

Poesia: Di un ritrovamento di libertà

di Giuseppe Condello Le ebbrezze solari Si sentono nell’anima E danno origine a noi esseri Della specie poetica del tempo poetico. I cantautori osano cantare il vissuto E da essi